La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] il dirittodi rilasciare titoli di dottorato, si presentò alla Technische Hochschule di Berlino indossando l'uniforme diistitutidi fisiologia e di sociologia di Bruxelles, dove Nernst lo aveva convinto a finanziare un incontro internazionale ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] da indagini dell’Istituto centrale di statistica (ISTAT) e da altre fonti, da indagini locali o internazionali. Alla forza dei del presente saggio, La Costituzione italiana: diritti sociali e diritti linguistici). Sul piano della dinamica linguistica ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] , ecc.; le più caduche, il diritto pubblico, ove alla già vista vanificazione del califfato ha seguito lo smantellamento di ogni struttura medievale a vantaggio dello Stato moderno, e quello internazionale con la praticamente abolita distinzione fra ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] moneta (oro, argento, biglietti di Stato o degli istitutidi emissione, depositi presso le banche periodo 1873-1896 come periodo di 'grande depressione' internazionale. Gli studi più recenti hanno dello Stato sociale didiritto.
Ebbene, questa ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Calderini, Il palazzo di Liutprando a Corteolona, Contributi dell'Istitutodi archeologia 5, epoca protobizantina il dirittodi risiedere in un a Bisanzio, "Atti del Convegno internazionaledi studi, Roma 1990", a cura di A. Iacobini, E. Zanini ( ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] deciso il loro mantenimento) erano istitutidi amministrazione indiretta – ciò che la Posto sotto l’egida di accordi di natura internazionale, e volto a di G. De Rosa, G. Monina, Soveria Mannelli 2003, pp. 389-401.
B. Caravita, Lineamenti didiritto ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Peace Research Institute), un istituto specializzato nell'analisi dei fenomeni di una legge internazionale vincolante sia la coscienza che il comportamento delle nazioni". Molti dei firmatari, tuttavia, si riservarono esplicitamente il dirittodi ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] (Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale, a cura di E. Castelnuovo, G. Romano, rapporto, redatto per l’Istitutodi studi per la programmazione economica S. Giannini, I beni culturali, «Rivista trimestrale didiritto pubblico», 1976, 26, pp. 3-38.
...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] come corpus vile: oggetto privo didiritto, materia da formare (ibid., relazioni fra povertà e sviluppo dei commerci internazionali (v. Polanyi, 1944; tr. capitalismo, "Atti del Convegno organizzato dall'Istituto Gramsci, Roma, 20-22 aprile 1968", ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] didiritto pubblico dotato di larga autonomia finanziaria e ampia libertà decisionale sulla modalità di esecuzione delle opere. Nell’idea di Menichella e di Giordani vi era infatti il modello di e internazionale: fu (Istituto Nazionale di Urbanistica ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...