CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] diritto politico ed ecclesiastico, col concetto di tolleranza Prese spunto dal X Congresso internazionaledi scienze storiche, che si di un gruppo di giovani borsisti dell'Istitutodi studi storici di Napoli, che si interrogavano sulla necessità di ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] custodi degli istitutidi pena.
di quest'intensa propaganda, verrà proposto per il domicilio coatto, come "internazionalista", dal prefetto didi antropologia criminale e didiritto penale, compiute da C. Lombroso e dalla scuola positiva didiritto ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] dirittodi fissare un calendario della legittima ‘modernità’: di qui le coraggiose difese di musiche di d’opera è ormai tutto internazionale, e, per esempio, un in maschera' prima di Verdi, in Bollettino dell'Istitutodi studi verdiani, Parma 1960 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] di R. Gneist, le lezioni di J. W. Holtzendorff didiritto pubblico, i corsi di A. H. G. Wagner didi Previdenza, il F. indirizzava al congresso scientifico internazionale delle istituzioni di università e negli istitutidi istruzione superiore, ibid ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] del commercio internazionale. Malgrado pressanti inviti a restare nell'ambito universitario, preferì anteporre una lunga esperienza di viaggio in Germania e Inghilterra. Al ritorno (1905) si stabilì a Vicenza, dove insegnò nel locale istituto tecnico ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] di letteratura greca nell'Istitutodi studi superiori (poi università) di Firenze. Qui la vita intellettuale della città e la frequentazione di eminenti colleghi e dididiritto pubblico e di vita politica prevalgono grandemente su quelle di ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] assieme a un dirigente della Federazione anarchica internazionale (FAI), il giornalista calabrese Titta ( di Jorio di Squarzina (dalla tragedia di Gabriele D’Annunzio), dove rifulse il suo Aligi dal suono cantilenante, inserito didiritto ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] di orientarsi, in termini di giudizio e di azione, nel proprio tempo. La frase di Hegel nei Lineamenti di filosofia del diritto Roma, presso l’Istitutodi filosofia diretto da Convegno internazionaledi studi, Roma 9-11 nov. 1995, a cura di F ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] posto residenziale di allievo interno nell’Istitutodi anatomia patologica e di confronto e formazione, un’occasione per entrare in un contesto internazionale. A Losanna seguì lezioni di portò avanti la battaglia per il dirittodi voto a 16 anni e nel ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] di studi: nel 1937, presso l’Università statale, si laureò in giurisprudenza, in dirittodi metodologia e di analisi del linguaggio. Nello stesso anno, al Congresso internazionaledi filosofia di ’Istitutodi Filosofia dell’Università statale di ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...