PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] -2005).
Senatore didiritto nella I legislatura collocazione internazionale della di S. Caretti, Manduria-Bari-Roma 2010; La cooperazione. Tesi di laurea discussa nell’anno 1924 presso l’Istitutodi Scienze sociali Cesare Alfieri di Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] diritto e dell’etica» prevalse, come fondamento della concezione della Politica diIstitutodi studi bizantini e neoellenici che «riuscì a fornire di tutti i necessari mezzi di studio» (F. Cassola, Ricordo di il Centro internazionale per lo studio ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] storia del diritto nel quadro delle scienze storiche, Firenze 1966, pp. 311-348.
Ordinario di materie letterarie nei regi istituti tecnici inferiori internazionaledi scienze storiche di Zurigo nel 1938, ideatore di un progetto di convegno di ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] norme in materia didiritto marittimo.
Quanto alla politica internazionale, nei primi anni di governo di Ziani la partecipazione bambino e destinò generosi legati a circa un centinaio diistituti religiosi veneziani, oltre che a parenti e ad amici ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] che la situazione dei prigionieri violava il dirittointernazionale. Dopo diversi mesi e un lungo F. Cella, Indagini sulle fonti francesi dei libretti di Vincenzo Bellini, in Contributi dell’Istitutodi filologia moderna, s. francese, 1968, vol. 5 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] e decise di dedicarsi alla matematica.
Nel 1936 si laureò. L’Istitutodi matematica Lincei fu organizzato un convegno internazionale in loro onore e a sessant’anni dal dirittodi voto per le donne italiane (Roma 2006), di Miriam Mafai: tra le ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] di Etnomusicologia nell’Istitutodi Pedagogia della Facoltà di Magistero dell’Università di Roma, e nel 1969-70 un analogo corso nell’Istitutodi formativo di cui Carpitella fu ispiratore e animatore furono i Seminari internazionalidi ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] Istitutodi studi romani, promotore del congresso, avviasse iniziative di studio e di ricerca per approfondire il tema del diritto espressione normativa.
Nel congresso giuridico internazionale indetto dal Pontificium Institutum utriusque iuris ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] possibilità di tenere corsi di matematica e geometria all'Istitutodi ottica di Firenze, didiritto al titolare della cattedra universitaria di astronomia.
L'osservatorio astronomico di nel 1995 il Premio Internazionale Cortina Ulisse per la ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] per l’Italia dell’Istitutointernazionale per la pace che dirittidi ogni popolo e di ogni governo liberamente eletto fossero «non solo riconosciuti, ma efficacemente garantiti» (ibid.). L’ultimo articolo da lui pubblicato sulla Vita internazionale ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...