TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] di economia corporativa, di dottrina dello Stato corporativo e didiritto corporativo al fine di in Rivista italiana di scienze economiche, V (1932), pp. 442-451; O. D’Alauro, L’Istitutodi economia internazionale, in Le compere di San Giorgio, 1979, ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] Sede, e della capacità di questa come soggetto didirittointernazionale; ciò a causa della iniziale riluttanza di Mussolini e del B riforme costituzionali (Firenze 1932), a cura dell'istituto nazionale fascista di cultura.
Fonti e Bibl.: Arch. Centr. ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] p. 112).
I numerosi studi didirittointernazionale non esauriscono, peraltro, la produzione di salute. All'Istituto orientale di Napoli, peraltro, tenne nel 1907-1908 un corso libero didiritto coloniale e nel 1910-1911 un corso libero di ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] liberale), lo chiamò alla cattedra didirittointernazionale pubblico (1876), cui si aggiunse quella didiritto costituzionale (1877). Partecipe dell'importante progetto pedagogico del nuovo istituto universitario, egli ne fu anche vicedirettore ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] . il suo articolo, L'Istituto nazionale di finanza corporativa, in Rivista didiritto finanziario e scienza delle finanze, anche presso l'Università di Berlino. Inoltre, svolse corsi presso l'Accademia didirittointernazionale dell'Aia (nel 1926 ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] all'Archivio di Stato di Firenze. In questa città frequentò i corsi della Scuola di paleografia e diplomatica dell'Istitutodi studi superiori del conflitto mondiale provocò varie controversie didirittointernazionale a proposito dei fondi d'archivio ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] nell'istituto tecnico della città ma, nell'ottobre dello stesso anno, ottenuto il passaggio all'insegnamento universitario, divenne professore supplente didiritto naturale e delle genti, e incaricato dell'insegnamento didirittointernazionale ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] , impegnandosi con tutto il suo prestigio internazionale e la sua autorità di grande patriota e senatore del Regno. M. Talamanca, E. V. (1904-1984), in Bullettino dell’Istitutodidiritto romano, LXXXVIII (1985), pp. IX-XCIV; L. Capogrossi Colognesi, ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] , il M. ne conservò la direzione.
Nell'autunno 1917 si trasferì a Roma con la prospettiva di ricoprire un incarico di insegnamento presso il nuovo Istituto cattolico didirittointernazionale voluto da Toniolo e da Benedetto XV; tuttavia, la morte ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] istitutodidiritto pubblico e legislazione sociale della facoltà di scienze politiche dell'Università di Roma.
In questo periodo i suoi interessi di dello Stato, in Atti del XIV Congresso internazionaledi sociologia, Roma (Scritti vari, II, pp ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...