DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] a notorietà internazionale come compositori, tentò di mettere a triennio l'ufficio di lettore didiritto civile e canonico di un esame erudito e sistematico dell'intera evoluzione dell'istituto del codicillo. L'analisi critico-legale lasciava di ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] , di cui può a buon diritto disporre. Quegli strumenti appunto che Stefano di Perche egli, esponente di spicco di quella internazionale cultura di corte che alla Accad. delle scienze dell'Istitutodi Bologna, classe di scienze morali, LXV (1976 ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] a Roma (1785), dove completò il corso di studi prima con l’apparato dottrinario fornitogli dagli studi didiritto, poi con i tre anni di perfezionamento vissuti nello studio di Giovanni Devoti, docente didiritto canonico alla Sapienza. A ciò si ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] concordato con la corte di Napoli, che fu la prima importante questione di politica internazionale che nella nuova carica del B., di teologia, di filosofia e didiritto, oltre ad una versione italiana di tre libri del De Officiis di Cicerone.
Fonti ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] l’istitutodi fisiologia umana dell’Università di Messina guidato da G. Amantea, di cui il potere che esso ha di garantire il dirittodi vivere e di agire liberamente anche ai suoi . MARTINO, Gaetano sulla scena internazionale, p. 13).
Lasciato il ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] , vari diplomi di Accademie italiane: di Perugia, di Genova, di Milano, di Venezia, di Firenze e di quella romana di S. Luca; inoltre i diplomi di socio onorario dell’Associazione artistica internazionaledi Roma, del Reale Istituto d’incoraggiamento ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] Istituto tecnico di Palermo, nel 1885 Mosca conseguì l’abilitazione alla libera docenza in diritto costituzionale presso l’Università di curato: La dottrina della classe politica di G. M. ed i suoi sviluppi internazionali, Palermo 1982; Studies on the ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] grandi’ e tendere alla costituzione di Stati repubblicani, mirando a una confederazione internazionaledi repubbliche di medie dimensioni. Contemporaneamente ripubblicò, ampliata e rivista, la sua Genesi del diritto penale e pronunciò il discorso ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] di storia della giurisprudenza romana nel più importante istitutodi istruzione superiore di Ginevra forum internazionale. Inaugurava una riflessione di ordine metodologico . Divenne anche preside di quella facoltà didiritto che l’aveva accolto ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] didiritto naturale appoggiato sul fatto di sistema rappresentativo, in Riv. internazionaledi scienze sociali e discipline di B. Malinverni (ibid. 1963).
Fonti e Bibl.: Il Fondo Filippo Meda, consistente in 97 buste, è conservato presso l’Istituto ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...