TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] 1948; G. Giraldi, Il vero volto di Nicola Spedalieri e P. T., in Rivista internazionaledi filosofia del diritto, XXXIV (1957), pp. 597-622; A. Minciotti, La polemica di Luigi Cuccagni con P. T., Città di Castello 1962; F. Ardusso, Natura e grazia ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] ’Internazionale comunista (IC), fece parte della commissione interpartitica incaricata di costituente, divenne senatore didiritto nel 1948 (dal di Mauro Scoccimarro sono conservate in tredici buste nell’Archivio della Fondazione Istituto Gramsci ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] al IV congresso internazionaledi patologia comparata di Roma: Funzione di antigeni associati con giovani docenti di patologia generale, Franco, professore incaricato di chimica biologica, Furio e Fabio, professore ordinario didiritto romano a ...
Leggi Tutto
MARTIGNETTI, Pasquale
Stefano Miccolis
– Nacque a Benevento, il 27 luglio 1844, da una famiglia di modesti negozianti, Salvatore e Teresa Maddaloni.
Il M., i cui studi si fermarono alla quarta elementare, [...] la sentenza, eccependo un «errore didiritto» e rinviò il processo alla corte d’appello di Roma. Due mesi dopo, il . 1918.
Fonti e Bibl.: Ad Amsterdam, presso l’Istitutointernazionaledi storia sociale, sono conservate, oltre al ricco carteggio con ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] (cfr. Osservazioni sui principi generali dell'ordinamento come fonte del diritto pubblico, in Istitutodi esercitazioni nelle scienze giuridico-politiche, Torino 1926 e Diritto costituzionale, Torino 1937).
Affinando la ricerca su questo punto. il ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] suoi scritti didiritto e di procedura penale di un progetto gravido di ingenuità e utopia (contemplava, tra l'altro, la creazione di una lingua internazionale da insegnare nelle scuole e il divieto di a Cuneo presso l'Istituto per la storia della ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] dal 1969, a Roma, prima all’Istitutodi filosofia e poi alla Scuola speciale per archivisti e bibliotecari; in seguito approdò a Padova, dove dal 1972 ricoprì la prima cattedra italiana di storia del diritto moderno e contemporaneo, e dove venne ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] al Congresso geologico internazionaledi Berlino del 1885, di utilizzare le tavolette di campagna da lui rilevate: l’Ufficio geologico non aveva il dirittodi conservato presso l’istitutodi istruzione superiore Domenico Zaccagna di Carrara, è ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] di Roma dal marzo 1915, dopo un breve periodo di servizio militare passò all'istitutointernazionale, riposava su due serie di lavori dedicate rispettivamente alle condizioni di 1958, il G. fu senatore didiritto nelle prima legislatura in base alla ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] di verità, che da esse si diparte, e poi svolgerne ampiamente i motivi razionali, sui quali solidamente riposano» (Il dirittointernazionale la morte di don L. Sturzo, il M. venne chiamato a far parte del consiglio di amministrazione dell’Istituto a ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...