RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] di entrare nella Compagnia di Gesù si era addottorato a Napoli in diritto (Quattro Libri), in Annali Istituto universitario orientale di Napoli, LIV (1994), pp Tucci. Atti del Convegno internazionale, Macerata... 1996, a cura di F. D’Arelli, Roma ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] di Padova, dove si addottorò prima in filosofia e poi in diritto civile e canonico. Frequentò anche i corsi diinternazionale vedeva Francia e Impero guardare a Milano, chiave di volta di umanistici di M. D., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] ad amministrare gli istitutidi uno Stato di bonifica integrale. Il periodico si misurò con la pianificazione agraria internazionale del territorio italiano, in Economia e diritto in Italia durante il fascismo, a cura di P. Barucci - P. Bini ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] prof. E. Mahaim, presidente del consiglio di amministrazione dell'Ufficio internazionale del lavoro, i professori M. A. Mendizabal Villalba dell'università di Madrid e R. Capitant dell'università di Strasburgo, i giornalisti W. Martin, direttore ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] ai notai colligiani di parte guelfa, rei di aver conculcato i diritti dei colleghi estromettendoli internazionaledi studio … 1987, Pistoia 1990, pp. 83-113); Id., Per un’edizione di M. da C.: il lascito Wieruszowski, in Bullettino dell’Istituto ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] di filosofia e prolungando quello di teologia a sette anni, uno dei quali sarebbe stato dedicato al dirittointernazionaledi studi Camaldoli-Firenze … 1986, a cura di in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali, ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] di storia antica all’Università di Messina.
Nel periodo trascorso presso l’Istituto all’XI congresso internazionaledi scienze storiche di Stoccolma (1960; nel volumetto Vico, l’annalistica e il diritto (Napoli 1971) e del chiarimento del suo ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] 1945, discutendo una tesi su Il diritto elettorale in Italia fino al fascismo di un marxismo giovanile da Seconda Internazionale e rafforzato dall’apprendimento febbrile di IDI (Istituto del Dramma Italiano), si divertì con i registri leggeri di uno ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] europea» (Francesco Misiano. Vita di un internazionalista, Roma 1972, p. 209 » per i diritti delle donne, Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia) di Milano conserva, nel Fondo Franca Pieroni Bortolotti, la biografia di ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] di patria, dell'internazionalismo e del ruolo di coordinamento e di movimento, riservandosi in prosieguo di tempo il dirittodi avocarne a sé la Italia durante il fascismo 1926-1932, in Annali dell'Istituto G. Feltrinelli, XI (1969), ad indicem; A ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...