SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] confronto generato a livello internazionale dalla guerra fredda con momenti di forte tensione, a partire Morì a Roma, nella sua casa di via Orazio, il 29 ottobre 1991.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico dell’Istituto Luigi Sturzo, Fondo Scelba; M. ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] di un canale marittimo attraverso l'istmo di Suez premiato dall'Istituto veneto di proclamava il diritto-dovere che l'Italia aveva di tutelare le e il suo tempo. Atti del Convegno internazionaledi studio… 1991, a cura di P.L. Ballini - P. Pecorari, ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] facoltà di conferire lauree, e ai laureati il dirittodi praticare posto di redattore capo passò A. Pazzini. Nel '34 l'Istituto divenne Accademia di Salerne, in Atti dell'VIIIcongresso internazionaledi storia della medicina,Roma,settembre 1930 ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] di teoria musicale, trascritto a Padova nel 1437, che reca lo stemma Obizzi con le sue iniziali (Bologna, Museo internazionale che studiò diritto civile di Ferdinando degli O.: un’azione teatrale ispirata a Rousseau, in Atti dell’Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] ha puntato di volta in volta l’attenzione su motivi di politica interna e internazionale (de Boüard P. Brezzi, Il regno di Napoli e il grande scisma d’Occidente (1378-1419), in Annali del Pontificio Istituto superiore di scienze e lettere ‘Santa ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] al mutamento di fatto delle norme del diritto pubblico. di antichità e arte della provincia di La Spezia, della sezione lunense dell'Istitutointernazionaledi studi liguri, dell'Accademia lunigianese di scienze, e fece parte della Deputazione di ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] di rosa, politicamente vicino alla Capitale ma aperto persino alle istanze dell'Internazionale del dirittodidi storia all'Istituto superiore femminile di magistero a Roma, ove insegnò fino agli ultimi anni di vita, continuando negli intervalli di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] di agevolare nuove linee commerciali internazionali . 1868, 15 ott. 1889; Genova, Istituto Mazziniano, Carte Rubattino, nn. 700, 4112a di rep.; Il Commercio di Sicilia, 12-13 apr. 1872; Libertà e diritto, 10 luglio 1873; Camera di commercio ed arti di ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] rinuncia dei Chigi al dirittodi giurisdizione, Anacleto ottenne Pitrè ed E. M.: un rapporto di studio e d’amicizia, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CLXII Atti del Convegno internazionale, Siena… 2006, a cura di M.L. ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] aver tentato di favorire la codifica di maggiori possibilità di separazione in una proposta di riforma del dirittodi famiglia bocciata stagione segnata dai colpi di coda del terrorismo politico, da quello internazionale, dall’azione crescente della ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...