DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] a fianco, partecipava attivamente ai due convegni di studi etruschi (nazionale del 1926e internazionale del 1928) e alla costituzione del Comitato permanente per l'Etruria che si trasformerà poi nell'Istitutodi studi etruschi. La consuetudine con l ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] senatoriale per i diritti dell’uomo. In giugno, in una conferenza presso l’Istitutodi studi strategici e internazionali dell’Università di Georgetown (Washington) illustrò l’azione della S. Sede in campo internazionale. Nel mese di giugno, a New ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] concorso per assistente di ruolo alla cattedra didiritto canonico, ma di riconoscimento dei rapporti dello Stato con gli altri ordinamenti internazionali presenza nella vita consacrata, entrando nell’Istituto secolare dei Milites Christi fondato da ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] insorgere dei problemi in materia di funzionamento delle istituzioni internazionali che sono stati successivamente evidenziati promosse dal dipartimento di Economia e diritto dell’Università di Roma e dalla Banca d’Italia; molte di esse sono state ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] Rivista contemporanea, Mondo illustrato e Il Dirittodi Torino, con note drammatiche e di sanscrito e zendo presso l'Istitutodi studi superiori di l'8 sett. 1900 al I Congresso internazionaledi storia delle religioni, pubblicato in Actes du ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] giuridico internazionale, capace di regolare rispetta, ne tutela l’uso dei diritti esterni e pubblici. Per noi la di A. Botti, Soveria Mannelli 2012.
Fonti e Bibl.: L’archivio personale di Sturzo è conservato presso l’Istituto Luigi Sturzo di ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] 'Istitutodi studi superiori di Firenze di parità didiritti, o viceversa ne avrebbe scatenato la prepotenza e avrebbe così sancito "il dirittodi una federazione europea di libere nazionalità, fondata su una risorta internazionale socialista fatta di ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] di «rispondere a una guerra che viola i diritti umani, viola anche quelle leggi di carattere internazionale che garantiscono alcuni diritti poi presidente onorario dell’Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia fino ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] di carriera nell'ambiente romano, avanzò richiesta di una cattedra didiritto il M. intendeva promuovere in ambito internazionale, in uno con l'opera e 'Istituto bolognese delle scienze dagli eredi Cornelio Gaetano e Giuseppe Michele, figli di Cesare ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] Guido Fusinato (deputato e docente didiritto costituzionale a Torino). Nel giugno operazione cambiò l’immagine di Venezia a livello nazionale e internazionale: non più solo sede del Centro Volpi di elettrologia, un istituto per lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...