Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] di ricerche che serviva, con il famoso «Bollettino dell'Istitutodidiritto romano 'Vittorio Scialoja'», da elemento di XIII e segg.).
Calasso dopo Calasso: la «Rivista internazionaledidiritto comune»
Non ci vuole molto a immaginare la successiva ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] D’altra parte, la determinazione ministeriale – di natura discrezionale (Zappalà, E., Gli istitutidi cooperazione giudiziaria internazionale, in Siracusano, D.-Galati, A.-Tranchina, G.-Zappalà, E., Diritto processuale penale, II, Milano, 2006, 709 ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] il caso del conflitto a tre ed il tema della sopravvivenza dell’istituto in regime di translatio.
10 Consolo, Nuovi problemi didiritto processuale civile internazionale, Milano, 2002, 207 e 225 ss. svolgeva considerazioni critiche a proposito della ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] 218 di riforma del sistema italiano didirittointernazionale privato, norma di conflitto simile nozione si discosta quindi da quella di «alimenti» propria del diritto italiano – generalmente limitata all’istitutodi cui all’art. 433 c.c. ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] Roma III pur non conoscendo ancora l’istituto del divorzio ben esprime come nella materia del dirittodi famiglia la frammentazione delle soluzioni didiritto materiale e didirittointernazionale privato abbiano determinato uno “scollamento” tra ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi diinternazionalità, [...] nel processo di attrazione delle fonti convenzionali didirittointernazionale privato . 36 Cost. è da ricondurre all'ordine pubblico, mentre ne resta fuori l’istituto del TFR (Trattamento di fine rapporto) (Cass,. 11.11.2000, n. 14662; Cass., 15.4. ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano didirittointernazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] La disciplina dell’adozione internazionale dopo la riforma del dirittointernazionale privato, in Riv. dir. civ., 1996, I, 373).
Analoghe incertezze concernono l’istituto islamico della kafalah (accoglimento del minore da parte di un affidatario che ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano didirittointernazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] speciali, secondo parte della dottrina attratte nell’ambito di applicazione delle norme didirittointernazionale privato relative agli istituti in relazione ai quali le condizioni speciali di capacità erano richieste.
L’articolo 17, peraltro, era ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] (UNIDROIT) sui contratti commerciali internazionali, redatti nel 1994 e aggiornati nel 2004. Elaborati da un gruppo di giuristi di diverse nazioni per l’UNIDROIT – istituto delle Nazioni Unite per l’unificazione del diritto – i principi nascono con ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] di assicurare l’indipendenza della s. Sede, ha una propria personalità didirittointernazionale, è in possesso cioè di una capacità di a fini di culto; R.d. 5.6.1930, sull’insegnamento della religione cattolica negli istituti medi di istruzione. ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...