Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] un fascio variabile didiritti, poteri, privilegi e immunità, sicché il retroterra culturale e teorico dei nuovi beni è dato appunto dalle teorie della proprietà che sono, come si può bene immaginare in riferimento a un istituto giuridico indagato da ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] ’istituto ad opera della giurisprudenza che ha ritenuto ammissibile il regolamento nell’ambito del processo di esecuzione di uno Stato estero è sospesa didiritto qualora lo Stato estero abbia presentato un ricorso dinanzi alla Corte internazionaledi ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] didiritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, s. 2, XIX (1927), pp. 185-190; G. Alessio, Commemorazione del m.e. L. LUZZATTI, Luigi, in Atti del R. Istituto veneto di . Le relazioni economiche internazionali dell'Italia (1878-1888 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] di parti dei codici vigenti, in forma dichiarata o meno; prima ancora della definizione di un dirittointernazionale Convegno dell'Istituto per gli studi filosofici e dell'Istituto storico italo-germanico di Trento, 9-10 luglio 1990, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] di fattispecie che descrivono fenomeni di carattere economico, non codificate all’interno del sistema didiritto contrattuale internazionale e di rinegoziazione suggerisce un inquadramento in termini di fattispecie empirica, anziché diistituto ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] bensì politica estera e dirittointernazionale, ma, appunto, come un affacciarsi e protendersi didiritto e politica al di là del confine, intriso e popolato diistituti dei diritti statali (o, diciamo, didirittidi fonte autoritativa, nazionali ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] minori: interventi recenti internazionali e interni, in Riv. giur. lav., 2000, I, 655 ss.; Olivelli, P., Il lavoro dei giovani, Milano, 1981; Pasqualetto, E., La capacità di lavoro, in Cester, C., a cura di, Diritto del lavoro, Commentario diretto ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] di insolvenza dalla Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (Uncitral)1.
Il disegno di vivace dibattito sull’introduzione di misure di allerta o, più in generale, diistitutidi prevenzione, variamente modulati, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] i maestri di questa stagione del diritto amministrativo erano al contempo docenti di materie come dirittointernazionale, storia del diritto, filosofia del diritto e, oltre a ciò, di economia politica, di statistica o di scienza dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] a notorietà internazionale come compositori, tentò di mettere a triennio l'ufficio di lettore didiritto civile e canonico di un esame erudito e sistematico dell'intera evoluzione dell'istituto del codicillo. L'analisi critico-legale lasciava di ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...