Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] ha avuto il maggiore tasso di crescita internazionale, riuscendo a sconfiggere la povertà di capitali.
Sotto l'aspetto delle riforme di struttura, alla liberalizzazione dei prezzi si accompagna l'istituzione didiritti individuali di proprietà di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] rappresentativo di massa, da istituto a fondamento diritti fondamentali delle persone umane. Un aggiornamento di tali principî di fronte alla mondializzazione economica fu fatto con la Dichiarazione di Stoccolma al congresso dell'Internazionale ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] giuridica né l'eguaglianza politica in materia didiritti civili - e neppure una loro combinazione istitutidi istruzione superiore. Negli Stati Uniti vi è una specie diinternazionale, con una chiara vocazione di grande potenza. Così, nel giro di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] nel compenso dei dirittidi proprietà. Individuare i settori meritevoli di questo trattamento, e quantitativizzare costi e benefici di queste politiche, è però difficile (ibid., cap. 10). (V. anche Economia internazionale; Liberismo; Mercato ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] connessi al loro status internazionale, hanno provveduto a risolverli raggiungendo una posizione economica di primaria importanza, tale da consentire loro di sedere al tavolo dei ‛grandi' con sostanziale parità didiritti.
Alla prova dei fatti ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] proprio istitutodi ricerca una rilevazione della stratificazione della popolazione regionale per grado di istruzione di grandi imprese, di banche centrali, di organizzazioni internazionali) è diventato un potere mondiale, assai superiore a quello di ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] organismi autonomi di categoria aventi il potere di comminare sanzioni.
Per quanto riguarda la cultura, il mercato dei diritti d'autore e delle opere dell'ingegno, già sviluppato a livello nazionale, si è esteso a livello internazionale con occasioni ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] anche un ostacolo che ha impedito alle imprese italiane di operare a livello internazionale. Per esempio le banche pubbliche e le casse di risparmio non godono certamente didirittidi esclusività territoriale, e tuttavia hanno sempre ritenuto che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] dettero vita alla «Rivista internazionaledi scienze sociali e discipline ausiliarie di importanti periodici, come gli «Annali di economia» della Bocconi, «Studi economici» di Napoli, la «Rivista didiritto finanziario e scienza delle finanze» di ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] di funzioni considerate strettamente connesse alla sovranità (in materia di relazioni internazionali, ordinamento della giustizia, diritto La pianta e le radici. Il radicamento dell'istituto regionale nel sistema politico italiano, Bologna 1985.
...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...