FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] segni nella primavera del 1926 della grande crisi agricola internazionale e, infine, la legge sulle Corporazioni del 3 .
Come presidente della Confederazione dell'agricoltura divenne membro didiritto del Gran Consiglio del fascismo e, come tale, ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] nella discussione sull'ordinamento regionale. Senatore didiritto nel 1948, fu confermato membro della 'Istituto G.G. Feltrinelli, XI (1969), Milano 1970, ad ind.; E. Ragionieri, Togliatti, G. e Di Vittorio al X plenum della Internazionale comunista ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] di Milano, quindi senatore didiritto nella prima legislatura repubblicana.
Il M. morì a Cavi di Lavagna, nella Riviera ligure di 1973, ad ind.; A. Agosti, La Terza Internazionale. Storia documentata, a cura di E. Ragionieri, I-II, Roma 1974, ad ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] al congresso della Federazione internazionale delle abitazioni, nel 1929, un progetto di piano regolatore per Roma dell'Accademia di S. Luca che dava diritto ad un pensionato triennale (titolo del concorso: Progetto di un "Istitutodi Radiotecnica" ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] consultivo del Centro studi didiritto e politica coloniale fascista dell'Istituto nazionale per le e fu anche vicepresidente della Società italiana per la riconciliazione internazionale e socio dell'Istituto per l'Oriente.
L'A. morì a Francavilla ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] rivesti anche l'incarico di direttore dell'istitutodi zoologia. Collaborò alla Enciclopedia Italiana per voci attinenti la biologia e la zoologia.
Nel 1930 fu presidente e curò l'organizzazione dell'XI congresso internazionaledi zoologia. L'anno ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] si sosteneva anche un esame didiritto, oltre alla familiarità con e dimostrazioni tenute nell'Istituto delle scienze, nonché alle ; R. Marcolongo, Un trattato di meccanica razionale..., in Atti del IV congr. internazionale dei matematici, s. 4, ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] al IV congresso internazionaledi patologia comparata di Roma: Funzione di antigeni associati con giovani docenti di patologia generale, Franco, professore incaricato di chimica biologica, Furio e Fabio, professore ordinario didiritto romano a ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] (cfr. Osservazioni sui principi generali dell'ordinamento come fonte del diritto pubblico, in Istitutodi esercitazioni nelle scienze giuridico-politiche, Torino 1926 e Diritto costituzionale, Torino 1937).
Affinando la ricerca su questo punto. il ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] suoi scritti didiritto e di procedura penale di un progetto gravido di ingenuità e utopia (contemplava, tra l'altro, la creazione di una lingua internazionale da insegnare nelle scuole e il divieto di a Cuneo presso l'Istituto per la storia della ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...