Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] nel documento medievale, "Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti", II: Classe di Scienze morali e letterarie, 101, 1941-42, pp. 201-215.
22. È la tipica linea seguita dagli storici del diritto come Zdekauer e Gaudenzi, e ribadita ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] internazionale sul tema dell'elaborazione automatica dei dati e dei documenti di storia dell'arte - organizzata dalla Scuola Normale Superiore in cooperazione con il J. Paul Getty Trust e l'Istituto d'opere d'arte nel diritto penale, Padova 1995.
Léon ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] sistema monetario internazionale uscito dalla conferenza di Bretton Woods del 1944 che legava, in un sistema di cambi fissi, una visione di legittimità democratica, quel principio investe l'istitutodi emissione del diritto-dovere di farsi assertore ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...]
Nel Medioevo la pena privata torna a essere un istitutodi larga applicazione nei territori occupati dai popoli germanici. La dal Parlamento Europeo nel 1989. La mancanza nel dirittointernazionaledi una norma che vincoli gli Stati all’abolizione ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] notizie sulle iniziative assunte dall'Istituto Nazionale per il Consumo; di consumer protection; organizzati nell'applicazione di regole didiritto privato , dei gruppi di pressione, e finalmente del legislatore (internazionale, comunitario, statuale ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei dirittidi proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] tipo di marchio si distingue dal “marchio internazionale” che porta (come il brevetto europeo) ad un “fascio” didiritti nazionali dall’istituto della discovery (art. 121 c.p.i.) che consente – qualora una parte fornisca “seri indizi” di ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione didiritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni didiritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] nel dirittointernazionale, mentre nel diritto interno si parla piuttosto di ‛diritti fondamentali' (o ‛diritti e libertà dei ricorsi è di gran lunga inferiore. In Spagna la Costituzione del 1978 ha istituto il ricorso de amparo, di cui chiunque può ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] del 2001), tuttavia richiede per l’accesso all’istituto che l’unione si sia consolidata nel vincolo di un singolo Paese. Dirimere i conflitti originati dai distinti modi di intenderne i relativi presupposti compete altresì al dirittointernazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] genio di Cavour, che il problema nazionale trasformò in problema internazionale; e questo poté fare traendo prima di tutto, intrecciate fra di loro» (A. Baldassarre, Diritti pubblici soggettivi, in Enciclopedia Giuridica, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Clemente III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] parte enriciana, operano come esperti didiritto o come libellisti per l' la Curia cittadina di Ravenna dall'850 al 1118, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per ., in Atti del II Congresso internazionaledi studi sull'alto Medioevo, Spoleto ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...