LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] " per arrivare a un "diritto umano": un complesso di precetti e diistituti comuni ai vari popoli che non viene però concepito dallo studioso nei termini di un moderno dirittointernazionale - quale diritto "positivo" concernente i rapporti tra ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] e gli insegnamenti di istituzioni didiritto privato e didirittointernazionale, presso l'Università bibliografia degli scritti del L., curata da G. Longo, è in Bull. dell'Istitutodidiritto romano "V. Scialoja", XLV (1938), pp. 449 s.; l'elenco va ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] degl'interessi con la fondazione di varie banche, con la stipulazione di trattati di commercio. Furono aperti istitutidi cultura e scuole (l'università di Santiago, la scuola di arti e mestieri, il conservatorio di musica, la scuola navale, ecc ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] nella stampa risulterà diritta. 2. la di Gabriele d'Annunzio un istituto nazionale si assunse il compito didi Bologna, voll. 4, Bologna 1890-1905; Esposizione internazionale a Francoforte, La musica nella vita delle nazioni, 1927, catalogo di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di costruzione e di funzionamento di grandi alberghi di permanenza è stato fatto di recente (1929) dall'Istituto per le case popolari didi problemi tecnici e di questioni internazionali 1, § 1) è risolta dal diritto moderno nel primo senso, e l' ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] di Milano, acquistando una sempre maggiore importanza, diventerà una fiera utile agli studiosi del commercio librario ed al commercio stesso. Dal 1922 ha luogo a Firenze, periodicamente, una fiera internazionale del libro, organizzata dall'Istituto ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...]
L’abrogazione della legittimazione
L’istituto della legittimazione costituiva il segno internazionale (Convenzione di Strasburgo sull’esercizio dei diritti dei minori, 1996, attuata con l. 10.3.2003, n. 77, Convenzione di New York sui diritti ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] 'estr.; A. Solmi, Alberto da Gandino e il diritto statutario della giurisprudenza del secolo XIII,Torino 190 1, D.,in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere,LXI ( Atti del Convegno internazionaledi studi accursiani,a cura di G. Rossi ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
DirittoDiritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] riferiti di p. separato sono: il fondo patrimoniale (istituto che, a seguito della riforma del dirittodi famiglia, dottrina del dirittointernazionale dei sec. 17° e 18° – in particolare nel concetto di res communis omnium di cui parlava ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] la genesi di nuovi istituti; ma ben si risponde che si tratta di qualcosa di più che di innovazioni singole e particolari; si tratta di uno spirito nuovo di humanitas, di filantropia, di socialità che suscita nel campo del dirittodi proprietà tutta ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...