SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] sostenne le mire espansionistiche della Francia, ottenendo il benestare di Parigi e di Londra per una futura colonizzazione riguardanti San Giuliano nelle Carte Luzzatti (Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti) e nelle Carte Codronchi ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] del 1878 per iscriversi da uditore all’Istituto nautico al fine di diventare capitano di gran cabotaggio.
A Venezia vivevano i straordinariamente ricco di documenti, di editoriali, di articoli sul conflitto che nel Tonkino contrapponeva Francia e Cina ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] il concetto di lotta di classe, pur non osando toccare l'istituto della proprietà privata, pur arretrando di fronte al ed il suo socialismo: C. G. Lacaita, C. Cattaneo,A. Franchi e il socialismo risorgimentale, in Riv.stor. del socialismo, VI (1963), ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] d’Italia, mentre Francia e Inghilterra avevano assunto una posizione di sostanziale neutralità, in Germania di Vittore III: un riesame critico, Roma 2008; E. Veneziani, Problemi dell’elezione di Vittore III (1086-1087), in Bullettino dell’Istituto ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] dell'Académie des sciences di Parigi e il titolo di laureato dell'Institut de France; fu successore di Pasteur come membro onorario della Royal Microscopical Society di Londra e membro di numerose accademie tra cui l'Istituto veneto, negli Atti del ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] Roma Adele Durante, da cui ebbe due figli entrambi nati in Francia: Alberto (Montrouge, 1904) e Adriana (Parigi, 1906). venti bozzetti in terracotta si trovano presso l’istituto magistrale statale A. Manzoni di Latina).
Domenico morì a Roma l’8 marzo ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] per via interna, tipologica, l’istituto-romanzo tradizionale.
La più alta prova di amicizia Morello offrì a d’Annunzio o dalla Germania per la rivendicazione della sconfitta, o dalla Francia per la difesa del Trattato, una guerra, domani, sarebbe ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] ’arte decorativa alla Libera Accademia di Cultura e Arte di Vincenzo Cento, un istituto privato per ragazze lontano dai de Gli Amici della Francia, un’associazione culturale fondata a Milano nel 1945 con l’obiettivo di promuovere e potenziare gli ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] dei diritti dell’uomo (LIDU), conobbe Franco Venturi e Aldo Garosci, militanti di Giustizia e libertà (GL), che f. 1088, e b. 363, f. 3395, Ministero di Grazia e Giustizia, Direzione generale istitutidi prevenzione e pena, b. 78, f. 9716.
A. ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] Sono arrivato dalla Francia dove lavoro per Madeleine Vionnet; contratto assai buono. Inizio vita di studio e lavoro in Toscana, 1931, n. 11, pp. 13-15; G. Poggiali, L’Istituto Industriale Leonardo Da Vinci, Firenze 1940, p. 69; R. Bertoli, Nacque ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...