SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] legge del 1933, in Francia con la legge del 1935. In Inghilterra, di pari passo col progredire di cui di solito essi si rivestono. Rispetto a essi si pone il problema di evitare che, sotto il pretesto di dare luogo a un gruppo, si snaturi l'istituto ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] di Stato e responsabili di governo si sono sempre avvalsi di servizi di spionaggio.
Precedenti storici
È nella Francia Mossad LeTeum, Istituto per il coordinamento, ribattezzato nel 1963 Ha-Mossad LeBiyyun U-Letafkidim Meyuhadim, Istituto per lo ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] qualche cenno sull'organizzazione sanitaria di alcuni di tali paesi.
In Francia, organi centrali del sistema dell'ordinamento universitario e della facoltà di medicina), nonché gl'istitutidi ricovero e di cura a carattere scientifico (per il ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] nel 1804 estese l'istituzione da Parigi a tutta la Francia. In Germania, ove si ricorda come più antico il Monte di Norimberga del 1498, i Monti assunsero piuttosto il carattere d'istitutidi credito per i piccoli industriali e i piccoli commercianti ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] di autorità competenti (Ministeri dell'Ambiente, della Sanità, Regioni, prefetti, sindaci), di organi tecnici (ISS, Istituto Superiore di Sanità, ISPESL, Istituto fiducia ai metodi di valutazione quantitativa del rischio; in Francia, le autorità ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] europeo, si osserva come uno Stato centralista, la Francia, e uno federale, la Germania, esprimano orientamenti , 54, 4, pp. 199-207.
ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), TCI (Touring Club Italiano), Atlante geopolitico ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] di leggi coordinate fra loro, la cui esecuzione è posta sotto la vigilanza di uno speciale ministero, quello dell'Assicurazione nazionale; in Francia suddetto, le spese generali di amministrazione dell'Istituto della previdenza sociale, che ammontano ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] che sostituisce la vecchia legge sui poveri. In Francia tutta una serie di disposizioni di carattere sociale è contenuta nel Côde de la di tali istituti, che è assicurato mediante versamento di una percentuale dei contributi riscossi dagli istitutidi ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE
Giovanni Novelli
. La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] risultato fu raggiunto in Francia con la legge 14 agosto 1885. Con la legge 10 marzo 1898 in Francia fu ammessa la riabilitazione anche regola con larghezza di vedute la riabilitazione giudiziaria, così che questo istituto concorre alla profonda ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568)
Calogero MARROCCO
*
Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] in base alle segnalazioni degli organi di p. ed alle notizie che l'Istituto può richiedere agli organi medesimi e Gran Bretagna, gli S. U. A., la Svizzera, l'Olanda, la Francia, la Finlandia, la Norvegia, la Svezia, l'Austria, la Germania, la ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...