LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] di un'ampia messe distudi anche i differenziali retributivi etnici.Ricordiamo infine che mentre in vari paesi arretrati è importante la piccola proprietà contadina, nei paesi capitalistici avanzati un nuovo istituto, il 'trattamento di fine rapporto ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] a livelli di sviluppo avanzati).All'analisi di Adelman e Morris fecero seguito alcuni studi comparati - VV., Agricoltura e sviluppo del capitalismo, "Atti del Convegno organizzato dall'Istituto Gramsci, Roma, 20-22 aprile 1968", Roma 1970, pp. 201- ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] 'Istituto ebbe tra i suoi meriti quello di aver stimolato la ricerca economica con l'impiego dei metodi più avanzati, di aver delle riserve valutarie; conservano i loro centri distudio e di analisi economica, al servizio anzitutto del contributo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] distudi che contribuiscono a fornire non solo nuovi modi di ragionamento o didi scienze, lettere e arti di Padova (dal 1934), socio effettivo dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti di per cui i Paesi più avanzati si sono trasformati in Paesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] di Economia, allora sede distaccata dell’Università di Urbino. Nel 1967 fonda l’ISTAO (Istituto Superiore diStudi Economici Adriano Olivetti, dal 1971 Istituto Adriano Olivetti diStudiavanzati con l’obiettivo di raggiungerli in una gara di ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] , divenuto nel frattempo vicepresidente degli Stati Uniti, riuscì a interessare all’idea di istituire un centro internazionale distudi sui problemi delle società avanzate il presidente Lyndon B. Johnson e McGeorge Bundy, da poco nominato presidente ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di infrastrutture di trasporto e telecomunicazioni; nell'estensione dei fenomeni di pendolarismo per motivi di lavoro e distudio; gli impianti esistenti di tipo tradizionale, va sempre più affermandosi la necessità di trattamenti avanzati per la ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] a proporre modelli più avanzati e incisivi. Ancora le istituti professionali di stato, che hanno natura diistituti d'istruzione secondaria di secondo grado e rilasciano appositi titoli distudio. Per provvedere all'amministrazione di detti istituti ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] scapito di patrimoni nobiliari in dissolvimento. L’avanzata borghese sconti e anticipazioni concessi dagli istitutidi credito raddoppiarono tra il 1883 , A. De Bernardi (a cura di), Studi sull’agricoltura italiana. Società rurale e modernizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di Hicks e Richard Goodwin sulle dinamiche cicliche costituiscono il punto di partenza distudi e delle principali proposte di politica economica avanzati nel periodo in Classe di scienze morali dell’Accademia delle scienze dell’Istitutodi Bologna ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...