GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] alta tensione "Achille Gaggia". Nel cinquantenario dell'Istituto di elettrotecnica, Padova 1954, pp. 5, 22; A Il governo dei CLN nel Veneto. Verbali del Comitato di liberazione nazionale regionale veneto. 6 gennaio 1945 - 4 dicembre 1946, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] il 13 aprile 1905 da Rino, ingegnere elettrotecnico, e Lina Minerbi. Dopo gli studi liceali soggiorni all’estero bandita dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) trascorre l dopo brevi periodi trascorsi all’Istituto di fisica teorica di Niels ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] conferì il titolo di ingegnere elettrotecnico. Frequentando la colonia svizzera a B. in quegli anni furono l'Istituto di sperimentazione per la pioppicultura, fondato da parte del Comitato clandestino di liberazione nazionale di Torino con cui si era ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] Società di scienze lettere ed arti a Napoli, socio dell'Istituto di incoraggiamento e dell'Accademia di Napoli, membro del comitato nazionale per l'ingegneria del CNR e del comitato elettrotecnico italiano. Nel 1961 ricevette il premio Vallauri per l ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] . Nel 1922 passò come docente di elettrotecnica alla R. Scuola di ingegneria di a Roma, nominò Gedda presidente nazionale dell'Azione cattolica italiana, al febbraio 1953 decise la fondazione di un istituto denominato "Per un mondo migliore" ( ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] voluto ingegnere elettrotecnico; ma le difficoltà in matematica lo spinsero a trasferirsi all'istituto tecnico, per alla mostra di studi e bozzetti organizzata dall'Associazione artistica nazionale di via Margutta. Sempre in novembre si trasferì ad ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] 'Istituto di guerra marittima e al Centro alti studi dello stato maggiore della marina militare; presidente della commissione per lo studio delle costruzioni navali mercantili del Consiglio nazionale delle ricerche; membro del Comitato elettrotecnico ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] lui fondato nel 1935-36 presso l’istituto di psicologia dell’Università di Torino. stesso Pastore) e l’elettrotecnico Ernesto Albano, che realizzò della ricerca scientifica: relazione al X Congresso nazionale di filosofia, in Archivio di filosofia, V ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] Laplace in relazione al suo uso in campo elettrotecnico, soggetto cui dedicò una serie di ricerche che Mauro Picone, quale vicedirettore dell'Istitutonazionale per le applicazioni del calcolo (INAC) del Consiglio nazionale delle ricerche, di cui fu ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] grazie alle personali competenze in materia di elettrotecnica e di siderurgia, e anche a un su sua iniziativa fu fondato l'Istituto Giuseppina Goisis Buonamici - intitolato alla 'oro di benemerenza dell'Educazione nazionale.
Inoltre, rimase forte il ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...