AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] contesto ottimistico, che superava il "pessimismo geografico" di G. Fortunato, delle cui -25 nov. 1971).
L'europeismo militante e convinto caratterizzò l'ultimo decennio a Bologna), Roma 1980, e in Istituto per la storia della Resistenza in prov. ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] caso per le imprese IRI (Istituto per la ricostruzione industriale) in un ‘irrigidimento’ di tipo geografico rispetto alla propensione a superare Libia, il che ha provocato un intervento militare internazionale. Ne sono seguiti un forte rialzo ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] bushido «il complesso delle norme della casta militare giapponese» (1905); cha no yu nazisti» (1959 in «Annali dell’Istituto Orientale di Napoli – sezione Romanza» 73-128.
L’età delle scoperte geografiche nei suoi riflessi linguistici in Italia ( ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] militare. Al contempo, un tale riposizionamento potrebbe portare la Nato a confrontarsi con sfide e pericoli ovunque essi abbiano luogo, prescindendo da coordinate geografiche «Ispi Policy Brief», 81, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] economica e militare fra Europa occidentale democratica ed Europa orientale comunista, si definì la cornice geografica entro la organo per sua natura non intergovernativo, ma prefigurante un istituto di tipo federale, si delineò un vivace tentativo di ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] da fattori naturali, come il sito geografico e la feconda mescolanza di stirpi allo Stato sabaudo sotto il profilo militare, e all'esaltazione del riformismo Bibl. nazionale di Napoli e presso l'Istituto per la storia del Risorgimento italiano di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] l’ambito a cui si applichi: militare, pragmatico, logico, linguistico. Riduce, per : sia in senso spaziale, geografico, quanto lungo l’asse del Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 61° vol., ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] nei secoli, Pedanio Dioscoride, chirurgo militare greco, divenuto poi cittadino romano, laica, luogo d'incontro geografico e d'intreccio culturale tra nel 1935, da un gruppo di ricercatori dell'Istituto Pasteur di Parigi guidati da D. Bovet: l ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] le quote per le differenti aree geografiche e in alcuni specifici Paesi. Analizzando mondiali resta abbastanza limitato (ICE, Istituto nazionale per il Commercio Estero, 2007 due secoli di dominio politico e militare da parte di due Paesi di ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] mare, da lui donati con gran parte della sua biblioteca all’Istituto nel 1711. Verso la fine dell’estate del 1722, partì da suo servizio militare nell’Europa centrale e balcanica, arricchiti da un notevole corredo di disegni e carte geografiche. Di ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...