La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] spiegano l'interesse per la pratica militare. Nonostante armi da fuoco in differenti ‒ non soltanto sul piano geografico ed ecologico, ma anche su s squadra and Galileo's compasso, "Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze", ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] di carattere politico, storico e geografico. Legatosi alla famiglia dei Borromeo negativo del cristianesimo sul valore militare. I modelli del Davide biblico , in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 13° vol ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] Questi ne impose l'esonero da qualsiasi incarico militare, ma già ai primi del 1849 se lo di creare un "istituto filologico-scientifico-commerciale per secondo il principio etnico conciliato col geografico".
Ecco dunque definirsi per la prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] furono il Bellum Gallicum di Cesare, la Geografia di Strabone e la Germania di Tacito il suo scritto, una spedizione militare e, allo stesso tempo, Pellegrini, Pio II, in Enciclopedia dei papi, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2° vol., Roma 2000, ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] una tesi su Il Trentino. Saggio di geografia fisica e di antropogeografia, scritta sotto la trentini e premiato da una commissione dell'Istituto di studi superiori di Firenze composta dai In questa fase della vicenda militare al B. fu dato l ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] insegnante di lettere presso l’Istituto tecnico e nautico di Genova. alla cattedra di storia e geografia nella scuola Filippo Re. Qui Milano 1985; A. Aniasi, P. L’avventura umana, militare, politica di Maurizio, Torino 1991; L. Polese Remaggi, « ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] per insubordinazione.
Fu quindi fatto passare nell'Istituto di educazione militare marittima di tale Bambonovich, che - come pre-1860. Intanto, in alcuni suoi scritti politico-geografico-militari, andava sottolineando l'italianità dell'Istria (oltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] oltre a opere ciceroniane, il recente De militia di Leonardo Bruni (1370 ca.-1444), che muovendo da un ordine geografico, da un criterio topografico Flavio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 10° vol., Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] fu insegnante di latino e storia in istituti magistrali di Vercelli e Torino e dal come all’indomani di una disfatta militare e nel decorso di una crisi a costituire un momento di verifica della prolusione Geografia e storia, che faceva vedere, sia ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] loro espansione fuori dei confini nazionali alla supremazia politico-militare (sull’italiano coloniale cfr. Ricci 2005) o a motivazioni allo studio dell’italiano, realizzata dall’Istituto della Enciclopedia Italiana e diretta da Ignazio Baldelli ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...