Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] Cost. Al pari delle Regioni ad autonomia ordinaria, anche questo istituto ha dovuto attendere sino al 1970 per avere attuazione (l. atto con il quale si cancella qualcosa dall’ordinamento giuridico sia considerato una fonte del diritto, posto che le ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istitutogiuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] esse sono state previste all’ultimo comma dell’art. 77 Cost.: astrattamente, in un’ottica di teoria generale, l’istitutogiuridico della sanatoria ha come obiettivo specifico quello di «conferire una definitiva stabilità a rapporti o a situazioni ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istitutogiuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] ambito di studi più che in altri, un debito significativo al formalismo giuridico e ciò non deve meravigliare. Se però si volesse, come si senso cioè che la ricostruzione dogmatica di questo istituto non ha trovato una sua effettiva e piena ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istitutogiuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] dello studioso, così da poter essere trasformate in concetti.
Fuor di metafora, si consideri l’istitutogiuridico dello sciopero, oggi pacificamente riconosciuto come diritto soggettivo perfetto ad esercizio collettivo dalla stessa dottrina ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istitutogiuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] culturale positiva e favorevole rispetto al trust.
Vincoli fiduciari e disarticolazione del diritto di proprietà
Istitutogiuridico tra i più caratteristici del mondo anglosassone di common law, e certamente una delle manifestazioni emblematiche ...
Leggi Tutto
decadènza Nella divisione retorico-scolastica della letteratura latina, periodo della d. (e quindi scrittori, poeti, lingua della d., ecc.), quello compreso all'incirca fra il 3° e il 4° sec. d. C. In [...] diritto, secondo la principale accezione, perdita di un diritto, per non averlo esercitato entro il tempo dovuto.
Diritto
Istitutogiuridico, per il quale, decorso un determinato periodo di tempo, non può più essere esercitata una pretesa, volta ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] concorrenza sui prezzi, sulla qualità dei prodotti, sulle innovazioni tecnologiche (➔ concorrenza).
Origini
Il trust è un istitutogiuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l’esercizio dei propri diritti ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] ad alterazioni di ghiandole endocrine, come gigantismo, nanismo, infantilismo, pubertà precoce, sindromi adiposo-genitali.
Diritto
Istitutogiuridico espressamente disciplinato dal Codice civile (art. 674-78) in tema di successioni testamentarie, che ...
Leggi Tutto
Convivenza in stato coniugale al di fuori del matrimonio.
Il c. era regolato dai diritti antichi come istituto socialmente riconosciuto. Nel diritto attico, la concubina differisce dall’etera in quanto [...] del c. in matrimonio e ad abbassare la condizione della concubina e dei figli, lo rese infine un vero istitutogiuridico. Solo con Giustiniano però esso appare in termini ben definiti, il più significativo dei quali è il carattere rigorosamente ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 983; App. I, p. 561; II, I, p. 856; IV, I, p. 695)
La più recente e ormai consolidata politica legislativa in tema di e. prosegue la strada dell'abbandono di tale antichissimo istituto. La tendenza [...] e dei livelli veneti nel ''Progetto di testo unico dei contratti agrari'', preparato nel 1984 per iniziativa dell'IstitutoGiuridico Italiano.
Il crescente e determinante rilievo dell'impresa ha da tempo ispirato una complessa legislazione (l. 25 ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...