Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] che gestivano linee regolari di navigazione. Le convenzioni del 1877 e del 1893 avevano esteso tale sistema a varie linee di collegamento fra l’Italia, le Americhe, l’Asia el’Africa. A trarne i maggiori benefici era stata la Società di navigazione ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] territoriale dell’Italia durante il conflitto. Mentre l’Africa Orientale, circondata S.J.V. Poggi, Per la storia del Pontificio Istituto Orientale: Saggi sull’istituzione, i suoi uomini el’Oriente Cristiano, «Orientalia christiana analecta» ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] 1915 iniziò a frequentare la quarta classe elementare presso l’Istitutoitalo-inglese Crandon. L’anno successivo la famiglia si trasferì da via Sgambati a via Donizetti, in un villino più ampio e di recente costruzione. Si manifestarono già allora i ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] gli Slavi come barbari che insidiavano l'Adriatico e il confine orientale. Non era dunque triplicista, e neppure perl'Intesa, mentre avvertiva la difficoltà, perl'Italia, di restare neutrale, dovendo essa soddisfare a "indispensabili rivendicazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] in filosofia. Nel biennio 1947-48 frequenta l’Istitutoitalianoper gli studi storici, fondato e presieduto da Croce e diretto da Federico Chabod. Nel 1948 si trasferisce in Francia e conosce Braudel. Affascinato dalla figura dello storico francese ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] ispettive, su tutti i consolati in Grecia e in Oriente ma soprattutto a seguito di un soggiorno in e presso le nazionalità danubiano-balcaniche). Per le notizie biogr.: Annuario diplomatico del Regno d'Italiaperl'anno 1865, a cura del Ministero per ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] perl'Africael'Oriente, alimentata dalla lettura di romanzi e di libri di viaggio. Il giovane si recò a Firenze a studiare presso quell'Istituto premeva perl'ottenimento della baia di San Mun. La vicenda risultò un insuccesso perl'Italia. ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] O. Bertolini, Gli Annales Beneventani. Contributo alla storia delle fonti per la storia dell’Italia meridionale nei secc. IX-XII, in Bullettino dell’Istituto storico italianoper il Medio Evo e Archivio muratoriano, XLII (1923), pp. 114 s.; Chronicon ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] a quest’istituto il servizio di tesoreria e conferendo Africa. Impressioni e note di viaggio, Roma 1889).
Nel 1890 fu rieletto alla Camera pere il dazio sui cereali, Roma 1897; I tabacchi americani e il monopolio in Italia, Roma 1898; Il cambio el ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] che avevano già larghi possessi in Africa, e quelle che ne erano prive, fra cui in primo luogo l'Italiae gli Stati Uniti; ma le prime prevalsero. Si escluse ogni obbligo per le occupazioni avvenute in passato eper quelle, anche future, nell'interno ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...