MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] del 2014 e del 2015 si sono avuti e si stanno avendo, in Medio Orientee in Africa, causati L’Italia nel quadro dei flussi migratori internazionali, in Istituto nazionale di statistica, La presenza straniera in Italia: l’accertamento el’analisi ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] scienze, fondata nel 1779; l'Istituto batteriologico; la Stazione biologica, 1894; l'Acquario; la ricca Società geografica, 1875; l'Istituto luso-italiano, 1928; la Biblioteca nazionale con oltre 500 mila volumi e 10 mila manoscritti. Possiede anche ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] e Tarhuna e altri nove costruiti per opera dell'Istituto nazionale della previdenza sociale, senza contare le concessioni private eAfrica?, Roma 1945; Soc. geogr. italiana, L'Italia in Africa: incivilimento e sviluppo dell'Eritrea, della Somalia e ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] ', venuti molto tempo prima dall'Africa, via il Medio Oriente. Non sempre né dovunque è possibile attribuire con certezza all'uno l'alternativa da ricercare è stata, in Italia, quella all'avorio di mammut, frequentemente usato oltralpe per ornamenti e ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] Washington per il disarmo el'Estremo Oriente (novembre 1921-febbraio 1922).
Del legame di stima e della nuova Africa, ibid., XXXIV (1967), pp. 272-276.
Fonti e Bibl.:Ministero degli Affari Esteri, Annuario diplomatico del Regno d'Italiaperl'anno ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] 1970 l’artista si recò perl’ultima volta negli Stati Uniti, per i sopralluoghi del film Laboratorio umano, progetto che non vide mai la luce; fecero seguito, nel decennio, numerosi altri viaggi in Estremo OrienteeAfrica. Sempre nel 1970 l’opera ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] utili alla Fondazione Wellcome Trust – per la fabbricazione e la distribuzione in Italia di specialità medicinali inglesi e americane.
Nel CdA della Farmacosmici vi era Emilio Trabucchi, direttore dell’Istituto di farmacologia dell’Università degli ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] 1951, pp. 57-60; Gli studi sull'epigrafia libica e sulle iscrizioni tuaregh fatti in Italia nell'ultimo quarantennio, in Libia, I(1953), pp. 83-90; Elementi di linguistica, in L'Africa nei suoi aspetti geografici, storici ed umanistici, Roma 1953 ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] militare: licenziatosi dall'Istituto tecnico di Forlì, frequentò l'Accademia di Modena, italiano". Non c'è dubbio che il C. al grande scrittore britannico debba essersi ispirato, e che vi siano tra i due delle affinità, come l'attrazione perl ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] . Sei raffigurano parti dell'Europa (Spagna, Francia, Germania, Italia, Schiavonia, Grecia); dieci rappresentano quasi tutta l'Africa allora conosciuta; due, parte dell'Oriente (Scizia e Tartaria); quattro, le regioni polari ed una lo stretto di ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...