MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] il contenuto di detti spazî, utilizzando poi tale luce per rischiarare gli ambienti. È pertanto evidente che non al neon dei musei e generalmente dei dipinti, in Bollettino dell'Istituto centrale del restauro, 1950; P. Sanpaolesi, Tipi di lucernari ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] fautore ardente del liberismo, seppe mettere in luce i complessi rapporti tra i fatti morali gli studî d'indole generale (vita e opere): G. Rosa, Commemorazione in Rendiconti Istituto Lombardo, 1869, più volte ripubbl.; A. Mario, in Teste e figure, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] dove appunto - nel fòro di Acradina - sono venute in luce le più notevoli antichità romane. Fra le colonie appare anche storia dell'Inquisizione in Sicilia, ivi 1920; C. Giardina, l'Istituto del viceré in Sicilia, ivi 1930; F. Guardione, Storia della ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] già i Romani, o, contrapposto a ius gentium, il complesso degl'istituti proprî di una civitas (Dig. I,1, de iust. et iure del Wächter e del Savigny e per la seconda va messa in luce l'influenza che il principio di nazionalità (scuola italiana che fa ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] . CXXXIV); il contenuto del Cod. B e di altri dell'Istituto di Francia, così ricchi di studî sulle armi, ispirati dal De fatuo che s'allunga e serpeggia nell'ombra: tremolio di luce che s'acquieta nel fermo splendore della Vergine, foco del gruppo ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] corso nei laboratori del Gran Sasso a cura dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN), hanno la capacità non si osserva idrogeno ma ioni Fe⁺ e Fe⁺⁺, hanno una curva di luce molto regolare, con un rapido aumento di splendore sino a M=−18,5 ( ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] '' di ''ciò che l'edificio vuole essere'', di ''silenzio e luce'', di ''umano'' e di ''istituzioni umane'', "al servizio dell' Palermo 1965; E. Guidoni, Il Campo di Siena, in Quaderni dell'Istituto di Storia dell'architettura, s. 12ª, 71-72 (1965); J. ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] maestro di Newton. Infine la cosa emerge in tutta la sua luce per Newton stesso e per il Leibniz, i quali - capovolgendo . Cremona - hanno bandito da questa scuola (o almeno dall'istituto classico) il Legendre e altri libri fatti a sua somiglianza, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Quillard, formatosi nella cerchia di Watteau, non poté mettere in luce le sue brillanti doti che per un breve momento, destinato, C. da Silva, 1926-31), l'Istituto tecnico superiore (P. Monteiro, 1927), l'Istituto di Oncologia (C. Ramos, 1927-33), ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] fine del 6° secolo a. C., ampi scavi dell'Istituto svedese hanno restituito numerose abitazioni, alcune delle quali con triplice scavo eseguito dalla Sovrintendenza archeologica di Roma ha rimesso in luce parte di un santuario (un sacello e una platea ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...