MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] passò anni di forte instabilità, cui concorse anche una crisi matrimoniale.
Al 1919 risale l'acquisto del panfilo "Elettra", che 'Ordine di Pio IX.
Nel 1933 divenne presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana.
Il M. passò quindi a studiare ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] pp. 11-12). Fu durante questo primo anno di frequenza dell’istituto che maturò la decisione di entrare in seminario, favorito in questo e membro della commissione per le cause di dispensa matrimoniale). Il conflitto, infatti, obbligò la S. Sede ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] in altre gravi e delicate questioni - quale quella concernente la causa matrimoniale di Enrico VIII d'Inghilterra - toccò all'A. una parte vien vista da lui più nel suo aspetto di istituto giuridico e tradizionale (ben spesso degradato a fonte di ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] di tessere legami grazie a una attenta scelta matrimoniale, la corrente attenzione governativa andava verso tutto ciò stessa data la pubblicazione del Prolegomeno alla riforma dei pii istituti di Reggio, in cui si denuncia la vecchia difficoltà dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia del Cinquecento si sviluppa in senso autoritario: nello sforzo di moralizzazione [...] superiori.
Premessa
Il Cinquecento è in Europa, per l’istituto della famiglia, un periodo di mutamenti profondi, che vanno di divergenti nel modo di concepire e realizzare l’unione matrimoniale. Per i protestanti, innanzitutto, il matrimonio non è ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] competenza in tema di 'razza' sull'autorevole Rivista del diritto matrimoniale italiano e dei rapporti di famiglia, 1939, n. 10) riuscì di importanti istituzioni quali l’Unione culturale, l’Istituto storico della Resistenza, il Centro Gobetti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] sessuale e la necessità di sottrarre ai laici il controllo dell’istituto familiare, mentre fa sì che, nel mondo cattolico, si affermi si dà una forma concreta e vincolante al legame matrimoniale, vietando qualunque forma di concubinato, si corre il ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] cattolica, la terza le persone e gli uffici ecclesiastici 1 la quarta gli istituti ecclesiastici, la quinta il confessionismo scolastico e la tematica matrimoniale. Concludeva il corse un'ampia appendice sulla disciplina giuridica dei culti diversi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] partì da Bologna per Faenza il 25 genn. 1482.
L'alleanza matrimoniale parve nei primi tempi dare gli esiti sperati dalla Lega: Giovanni Bentivoglio letto come esemplare della "consunzione dell'istituto della signoria cittadina" in Romagna e ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] capostirpe della casata che signoreggiava Fabriano).
La politica matrimoniale dei da Varano, e quella di Rodolfo in particolare anche Rodolfo e i da Varano poterono usufruire dell’istituto del vicariato in temporalibus, il sistema di delega adottato ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...