BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] , in due volumi, Trani 1911); il diritto di famiglia, illustrato ampiamente nel progressivo evolversi della disciplina matrimoniale; gli istituti della tutela e della cura, la cui struttura moderna deriva da un mosaico di disposizioni di diritto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] Della Scala e suggellato anche da una politica matrimoniale. Un legame che permise un notevole movimento di Verona e gli ingegneri G. e Nicolò da Ferrara, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXVII (1908), pp. 1273-1290; Id ...
Leggi Tutto
Mantova
Silvia Moretti
Circondata dall’acqua a difesa dei suoi confini, Mantova è una fortezza naturale – come scrive M. nell’Arte della guerra (VII 2) –, plasmata dalle vicende della famiglia Gonzaga, [...] ribadita ancora una volta da un prestigioso imparentamento matrimoniale: le nozze celebrate a Mantova il 15 febbraio Gonzaga marchese di Mantova, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 49° vol., Roma 1997, ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nel Medioevo centrale
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XI conferma l’esercizio del potere [...] si afferma in questo periodo, soprattutto in Germania, l’istituto delle canonichesse (vedi santa Maria di Überwasser e sant’ allontanata dal sacro, avvertito come incompatibile con la vita matrimoniale.
Si delinea in maniera sempre più netta una ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] consigliere del tribunale ecclesiastico e assessore del tribunale matrimoniale diocesano e, il 9 luglio 1863, arciprete 3, 18, 19, 26, 39, 42, 49, e Archivio dell’istituto delle elisabettine, b. 64; Roma, Archivio storico del Vicariato, Atti della ...
Leggi Tutto
VENIER, Maffio
Francesca Favaro
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1550 da Lorenzo, morto poco dopo la sua nascita a circa quarant’anni, e da Maria Michiel, andata in sposa a Lorenzo nel 1544.
Durante la [...] veneziana Bianca Cappello, amica di Venier. L’unione matrimoniale sembrò suggellare, sulla scia della fortuna di Bianca, canzone per la peste di Venezia di M. V., in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali e ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] della successione (art. 516 c.c.). Effetti dell’istituto sono, oltre alla prelazione dei creditori del defunto e In ossequio a un principio di favore per il vincolo matrimoniale, la riconciliazione tra i coniugi comporta l’abbandono della domanda ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] legge di riforma (art. 205) e la disciplina dell’istituto è stata rinviata a quella dell’impresa familiare.
Religione
In o associazioni, fondate su questa c. sacra sono l’unione matrimoniale e la famiglia, quindi la gente e qualsiasi piccola o ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] ai p. separati).
Il p. familiare era una convenzione matrimoniale disciplinata dagli art. 167 e s. c.c.: potevano e la destinazione dei frutti a vantaggio della famiglia. L’istituto ebbe scarsa applicazione pratica e fu così abrogato dalla riforma del ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, la disciplina del matrimonio regola sia la forma della celebrazione e delle condizioni necessarie per contrarlo, sia i rapporti personali e patrimoniali che si instaurano [...] del sistema italiano di diritto internazionale privato disciplina l’istituto negli art. 26-28, relativi anzitutto alla promessa , in via sussidiaria, la lex fori. La capacità matrimoniale, intesa sia come capacità giuridica sia come capacità di agire ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...