GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] da tempo a una certa elasticità nelle questioni matrimoniali, derogando dalle leggi canoniche e supponendo il consenso . XVI), Rosmini pensava che il pericolo per la sopravvivenza dell'Istituto fosse grave e si chiedeva se non fosse il caso di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Torino 1981; G. I. Luzzatto, G. A. Mansuelli, Roma e le province (Istituto nazionale di studi romani. Storia di Roma, 17, 1-2), Bologna 1985; P. . I notabili, che attraverso una politica matrimoniale tra gentes del medesimo livello giuridico e ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] appariva concomitante a queste immagini familiari del vincolo matrimoniale: Maria è umile e sottomessa a Cristo come de' Monacis per il millenario di Venezia (1421), "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di scienze morali, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] emporia fenici e viceversa.
Gli scavi dell'Istituto Archeologico Germanico hanno portato in luce sinora , 4; Diod. Sic., LXVIII, 2). Alla vittoria fece seguito l'alleanza matrimoniale con il nuovo faraone Amasis, che sposò Ladice, figlia del re o di ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Francesco Barbaro, pp. 385-392. Su questi progetti matrimoniali è molto interessante una lettera di Paolo Paruta al , La Scuola Grande di San Teodoro di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti. Classe di scienze morali e ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] San Giovenale, materiali e problemi. Atti del Simposio all'Istituto Svedese di Studi Classici, Roma 1983, Stoccolma 1984; G. anche qualitativo, confermando il ruolo che lo scambio matrimoniale conservava nella società etrusca del tempo. Molto resta ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] dogale sembrava allora orientarsi verso soluzioni dinastiche e l'istituto della coreggenza, per il quale il doge in carica e al vescovado di Torcello. C'erano poi i legami matrimoniali vecchi e nuovi: di Giovanni con la bizantina principessa Maria ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] causa del numero elevato di bambini in età prescolare ospitati all'Istituto della Pietà: nondimeno, la percentuale degli alfabeti era qui questo punto di vista l'idea di un 'mercato matrimoniale' dove domanda e offerta si incontrano a un livello ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] l'onore, il loro maggior bene da spendere nel mercato matrimoniale, addestrarle ai doveri muliebri e a guadagnarsi da vivere. , Venezia 1999, pp. 151-165.
37. C. Della Vida, L'Istituto Manin di Venezia, pp. 444-445.
38. Fondato nel 1559 da Benedetto ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] oltre che con acquisti. Ampliatasi, per legame matrimoniale con la famiglia Aldobrandini e con i ritrovamenti M. Brizzolara, Luigi Federico Marsigli e la «stanza delle antichità" dell'Istituto di Scienze di Bologna, in Studi in onore di M. Zuffa, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...