Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] solo da legami familiari fittizi o di natura matrimoniale. Se del sistema tetrarchico Costantino aveva visto i cristiani sulle monete dell’Impero in età costantiniana, in Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica, 16-17 (1969-1970), pp. 143- ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] di San Zaccaria di Venezia (sec. X-XIV), "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano", 4, 1962, pp qualche indicazione cf. Bianca Betto, Linee di politica matrimoniale nella nobiltà veneziana fino al XV secolo. Alcune ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] furono tra loro legati da consanguineità o per via matrimoniale. In doti, regali, rendite e pensioni lo stesso L'inquisizione fiorentina dopo il Concilio di Trento, "Annuario dell'Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea", 37-8, ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] (1060) (113), di ampi diritti in campo matrimoniale (1184) e forse della facoltà di battezzare ( e il XVII secolo: ipotesi di ricerca, "Atti della Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, classe di Scienze morali, Memorie" 61, 1970-1971, p. ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] e della sua sposa Beatrice di Svevia con la vera matrimoniale, raffigurati nel chiostro della cattedrale di Burgos (1270), 15-21; L. Travaini, La monetazione nell'Italia normanna (Istituto storico italiano per il Medioevo. Nuovi studi storici, 28), ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] la cui origine risaliva, in primo luogo, alla politica matrimoniale dell'imperatore Massimiliano, il quale unì la corona austriaca a si tratta della famiglia o, più in generale, dell'istituto della parentela che, da un certo punto di vista, è ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] assetti matriarcali, iniziazioni, regole dello scambio matrimoniale nelle società primitive: fatti che avvengono al Neumann e T. Adorno. Partecipa al maggior progetto collettivo dell'Istituto, le Studien über Autorität und Familie, con un lavoro sulla ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] a questo riguardo meno da temere. Giacché il patto matrimoniale stretto con la figlia di Costanzo II e Faustina . Temistio sulla politica gotica dell’imperatore Valente, in Annali dell’Istituto italiano per gli Studi storici, 14 (1997), pp. 137-203 ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] , anche nel suo caso, secondo i tratti dell’esemplarità matrimoniale. Sempre a Roma sul versante maschile troviamo, negli anni P. Delooz, Sociologie et canonisation, La Haye 1969.
Istituto Giovanni XXIII, Bibliotheca sanctorum, 14 voll., Roma 1961- ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] si impegnò a trovarglì un'altra soluzione matrimoniale conveniente; gli accordò il ridimensionamento delle principato di C. cfr.: A. Rossi, L'elezione di C. I, in Atti del R. Istituto veneto di lett., scienze ed arti, s. 7, I (1889-90), pp. 369-435; ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...