Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] stadio per inserire nuovi partners. Questo tipo di scambio matrimoniale assume spesso la forma del matrimonio con la figlia del in molte società dell'Africa orientale e meridionale. L'istituto della dote, d'altro canto, indicherebbe una scarsità di ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] della religione a scuola; 2) la giurisdizione matrimoniale; 3) la giurisdizione sugli enti ecclesiastici. Su Gonella, busta 74, fascicolo 65, serie 3.2.5, Archivio dell’Istituto Luigi Sturzo.
42 Lettera finale ad Andreotti (25-11-1976), Fondo Gonella ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] e il concordato, «Il diritto ecclesiastico e rassegna di diritto matrimoniale», 45, 1934, pp. 489-510, 609-622. Per . Attorno alla leggenda di fondazione di un santuario, «Annali dell’Istituto storico italo germanico in Trento», 26, 2000, pp. 393-407 ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] Oppure quelli conseguiti in seguito per via matrimoniale dai fratelli Anzolo e Cristoforo Gabriel, che Stumpo, La vendita degli uffici nel Piemonte del Seicento, «Annuario dell’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea», 25-26, 1973- ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] riconoscimento dei caratteri peculiari dell’ebraismo, oltre che per una maggior vicinanza con alcuni istituti concordatari (per esempio in materia matrimoniale).
Nel 1993 sono stipulate l’intesa con l’Unione cristiana evangelica battista in Italia132 ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] benefici ecclesiastici e un'intelligente politica matrimoniale che permettesse di stringere legami La diversione del Brenta ed il delta ilariano nel sec. XII, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 80/2, 1920-21, pp. 1225-1243. ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] della Chiesa; sulle nuove nome in materia matrimoniale e sull’insegnamento della religione nelle scuole. la prima beneficiaria, ha garantito la permanenza di alcuni antichi istituti (l’insegnamento della religione nelle scuole, per esempio) e ne ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] , l’amore vero è quello che confluisce nell’unione matrimoniale in cui il rapporto sessuale è finalizzato alla procreazione17. grandi romanzi della Salani, nei Romanzi dell’alba dell’Istituto di propaganda libraria, nella collana Il Fiordaliso e nei ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] costituita e protetta dalla indissolubilità del vincolo matrimoniale dai più allora considerata necessaria, specie di Storia del Risorgimento italiano (Sorrento, 6-9 dicembre 1990), Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma 1992, pp. 111 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] dalla mancanza di misure di sicurezza. Secondo l’INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni), negli anni del boom i morti sul è costituita l’abitazione. Dormono in cinque nel letto matrimoniale, gli altri per terra nella paglia. Una cassa serve ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...