Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] del 1980 relativa al rilascio di un certificato di capacità matrimoniale stabilisce, all’art. 1, che il certificato è prel. c.c. e oggi oggetto di un’apposita disciplina vi è l’istituto dell’interdizione. L’art. 43 l. n. 218/1995 è infatti dedicato ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] e 5 ss. 1. n. 847/1929 (cd. “legge matrimoniale”), lo Stato italiano si è impegnato a «riconoscere al sacramento del 5.6.1930, sull’insegnamento della religione cattolica negli istituti medi di istruzione.
Bibliografia essenziale
Bedeschi, L., ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] prese parte alla rivolta di Thomas Wyatt contro quell’alleanza matrimoniale, Pole fu anche attaccato in forma anonima da Pier Paolo P. e di Marcantonio Flaminio), in Rinascimento. Rivista dell’Istituto nazionale di studi sul Rinascimento, s. 2, XIX ( ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] fase dell’an debeatur26 collide radicalmente con la natura dell’istituto … in una indebita prospettiva, per così dire, di ‘ultrattività’ del vincolo matrimoniale», dovendo piuttosto valorizzarsi il principio di autoresponsabilità dei coniugi. La ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] suddivisa in astrologia militare (yātrā), astrologia matrimoniale (vivāha) e astrologia medica (karmavipāka David, From astral omens to astrology, from Babylon to Bīkāner, Roma, Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, 1997.
Tsuji 1968: Tsuji, ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] necessario per procedere allo scioglimento del vincolo matrimoniale [può] incentivare gli accordi tra le parti Francia, Germania e Spagna, e nei Paesi scandinavi, dove l’istituto della separazione non è sconosciuto, anche se a volte ha una rilevanza ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] dipendente (artt. 2094, 2251 ss., 2549). Finalità dell’istituto è di apprestare una giusta remunerazione a quei familiari che preposti alla disponibilità del regime patrimoniale sono le convenzioni matrimoniali, di cui la legge non dà la nozione ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] elementi riuscivano ad acquisire tali diritti per via matrimoniale, ma soprattutto, in virtù del grande sviluppo economico dettatori bolognesi. Da Buoncompagno a Bene di Lucca, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano", 14, 1895, pp. 85-174.
R. ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] leggi, con soluzioni non sempre uniformi. L’istituto del rinvio, ad esempio, è generalmente escluso da competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di potestà dei genitori sui figli di ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] ; (iv) la collocazione del minore in famiglia affidataria o istituto (da ultimo C. giust., 26.4.2012, C-92 al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, che abroga il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...