È l'atto in forza del quale una persona viene in un singolo caso esonerata dall'osservare una data disposizione di legge. Questa disposizione può essere o una norma che impone un dovere positivo (di fare [...] dall'osservanza d'un voto, quella da impedimenti matrimoniali e da difetto di forma della celebrazione, concesse però si contengono solo le norme generali relative all'istituto, mentre le dispense dalle singole norme sono considerate separatamente ...
Leggi Tutto
. Per "concubinato" oggi s'intende la convivenza coniugale dell'uomo e della donna fuori del matrimonio. Nell'antichità esso, diversamente da oggi, era, specialmente per il diritto romano, un istituto [...] . Come osserva il Bonfante, l'una rendeva possibile un'unione extra-matrimoniale, l'altra spingeva a compierla.
Sino all'epoca degl'imperatori cristiani il concubinato fu istituto di mero fatto più che giuridico. Socialmente si diffuse largamente: e ...
Leggi Tutto
(dal lat. absentia; fr. absence; sp. ausencia; ted. Abwesenheit, Verschollenheit; ingl. absence)
Diritto. - Come istituto regolato dal codice civile italiano (lib. I, tit. 111) a imitazione del codice [...] (articoli 46 e 47); ma rimane intatto il vincolo matrimoniale, che si scioglie soltanto con la morte. Per questo 4ª ed., Messina 1926, p. 372 segg.; M. Dini, Riformiamo l'istituto dell'assenza!, in Studi senesi, 1926, fasc. 4-5; D. Callegari, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] della pace. Si trattava intanto anche per un'alleanza matrimoniale tra i Medici e l'imperatore (con l'unione rappresentanza stabile pontificia in Venezia (1455-1533), in Annuario dell'Istituto stor. ital. perl'età moderna e contemporanea, IX-X ( ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] alla lega e di favorire la conclusione del progetto matrimoniale tra il sovrano e Margherita di Valois. A missione potere episcopale nell'Italia spagnola del Cinquecento, in Annuario dell'Istituto storico ital. per l'età moderna e contemporanea, XXIX ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] accordo generale sui problemi della legislazione matrimoniale e della materia beneficiaria, nel . Gualandi, Il card. FilippoM. Monti, papa B. XIV e la biblioteca dell'Istituto delle scienze di Bologna, Parma 1921. Per i rapporti con il Genovesi: G. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] della politica estera della S. Sede era il progetto matrimoniale tra il principe Carlo, figlio di Giacomo I d' stessa dignità gli scolopi (chierici regolari delle Scuole pie), istituto fondato da Giuseppe Calasanzio.
Fra i più immediati consiglieri ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] e dei nobili di corte», ma anche ad accogliere come istituto scolastico e come pensionato nobili di tutte le nazioni sino sua forza dispettosa: soggetto ne sono le vicende matrimoniali della giovane Lucrezia Cherdalosi, che finisce per stancare con ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] in Inghilterra, a parte il diritto canonico in materia matrimoniale e di eredità nella personal property (in massima beni mobili e il principale effetto che produssero, ossia il nuovo istituto dell'use (precursore del trust), fu soppresso nel XVI ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] una volta, è da ravvisare in difficoltà nelle relazioni matrimoniali e familiari (v. Strotzka, 1979).
L'esistenza Neumann e Th. Adorno. Partecipa al maggior progetto collettivo dell'Istituto, le Studien über Autorität und Familie, con un lavoro sulla ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...