FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] ad affermare la possibilità di una fusione tra i due istituti.
Alcuni lavori del F. non sono collocabili in nessuno riviste giuridiche, in particolare alla Rivista di diritto matrimoniale e alla Nuova Rivista di diritto commerciale, fondata ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] ; non ci sono prove certe che questa unione matrimoniale abbia avuto luogo, ma è molto probabile, visto storia del senato romano nei secoli XII e XIII, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, LX (1946), ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] regio liceo di Sassari, accontentandosi di insegnare all'Istituto internazionale di Torino, da cui passò però ben isolato e solitario: le fonti accennano ad un'esperienza matrimoniale molto infelice e difficile, dalla quale comunque non nacquero ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] inviato a Roma per condurre alcune ricerche per conto dell’Istituto degli studi albanesi. Il frutto di quel lavoro confluì e il suo ruolo nella società comunale. Il diritto matrimoniale e le norme che regolavano la proprietà familiare e tribale ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] avevano sospeso la loro attività per la progressiva degradazione dell'istituto e per le leggi restrittive sul numero del clero documenti concernenti la nullità della II sentenza sulla causa matrimoniale del duca e duchessa di Maddaloni, ibid, 1790 ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] 1902), nel quale analizzava le vicende del diritto matrimoniale in molti paesi nel corso dell'Ottocento e di ricoprire un incarico di insegnamento presso il nuovo Istituto cattolico di diritto internazionale voluto da Toniolo e da Benedetto ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] improvviso in seguito al fallimento del progetto matrimoniale per il deciso rifiuto di Vittorio Amedeo ancien régime, Milano 1995, pp. 35-37, 44-47; Roma, Biblioteca dell'Istituto dell'Enc. Italiana: A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), vol. Gab ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] presumibilmente nel 1648, fu accolto nell’Accademia della Crusca, istituto che, dopo un lungo periodo di inattività, proprio in prudente neutralità, anche attraverso un’accorta politica matrimoniale. Rientrano in questa strategia le nozze celebrate ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] autorevoli magistrati, diplomatici, cardinali. La politica matrimoniale avviata nel XVIII secolo aveva rafforzato la collocazione ’Ateneo Veneto – nel 1812, anno della fondazione dell’istituto – che il presidente Leopoldo Cicognara motivò per la fama ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] delle idee al liceo di Brera, nominandolo membro dell'Istituto nazionale e affidandogli nel giugno 1803 la carica di vicedirettore quello civile che aveva "le obbligazioni della vera unione matrimoniale". L'11 settembre di quello stesso anno il B., ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...