GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] Lo stesso rilievo è dato nei dispacci alla politica matrimoniale della casa reale francese, di cui avrebbe dovuto Paris 1932, pp. 29 s.; A. Canezza - M. Casalini, Il Pio Istituto di S. Spirito…, Roma 1933, p. XLIII; O. Montenovesi, L'archiospedale ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] i nobili un certo malcontento per la scelta matrimoniale di Sigismondo, che aveva sposato la lituana P. Villani, Origine e carattere della nunziatura di Napoli, in Annuario dell’Istituto stor. italiano per l’Età moderna e contemporanea, IX-X (1957 ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] escludono i lavori minori, il primo approccio ai temi degli istituti familiari lo sì può far coincidere con lo studio Su La '8 marzo 1962.
Fonti e Bibl.: F. Vassalli, Lezioni di dir. matrimoniale, Padova 1932, pp. 77 ss.; L. Ferri, Il dir. di famiglia ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] promettenti sviluppi di un'accorta politica matrimoniale longobarda che aveva reso probabile l' Conti, Duchi di Benevento e Regno longobardo nei secoli VI e VII, in Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici, V (1976-78), pp. 242 s. n. 128, ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] al Lido di Venezia. Al 1946 data l’iscrizione all’Istituto d’arte, nella sezione arti grafiche, dove ebbe come insegnante ne di crisi creativa, riflesso della difficile situazione matrimoniale, culminata con la separazione dalla moglie nel 1970. ...
Leggi Tutto
VENTURA da San Floriano
Gian Maria Varanini
VENTURA da San Floriano. – Figlio di un Gerardo, nacque attorno al 1190 in Valpolicella presso Verona (S. Floriano è una delle pievi di quel territorio) o [...] la disposizione della materia, che parte dalla materia matrimoniale per passare poi agli atti redatti a titolo oneroso , Un formulario notarile veronese del secolo XIII, in Atti dell’Istituto veneziano di scienze, lettere ed arti, LXIV (1904-1905), ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] abbia conoscenza fu quella di amministratore del luogo pio dell'Istituto elemosiniere in Casalmaggiore, negli anni 1793-94. Nello stesso perseguivano da tempo, come testimonia anche la loro politica matrimoniale, che vide il F. sposare il 23 ott. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] .
L'onore e l'amore familiare, ma anche le strategie matrimoniali, sono d'altronde sottesi a tutto il canto, dato che insieme nei secoli XII-XIII, in Rendiconti della classe di lettere dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 3, LXXXIV-LXXXV ( ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] anche membro dell'Accademia Botanica fiorentina, dell'Accademia dell'Istituto di Bologna e dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena. Meyer speziale".
L'H. ebbe anche un breve periodo matrimoniale. All'età di 41 anni sposò Françoise Allemant, nativa ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] redazione della rivista Cinema e per collaborare all’Istituto internazionale per la cinematografia educativa (IICE), Manfredi, e segnò il lancio cinematografico dell’attore.
Commedia matrimoniale dallo spunto esile, Il nemico di mia moglie (1959) ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...