TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] una vedova benestante e se nel 1617, nello stipulare i capitoli matrimoniali con la madre e i fratelli della sposa, ai 1500 ducati Speranza, dove sicuramente nel 1644 il procuratore di quell’istituto era un suo compaesano, fra Agostino di Montepeloso. ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] a confidargli alcune preoccupazioni sulla propria vita matrimoniale. Quella di Solerti, invece, apparve di A. S. nella Biblioteca civica “A. Mai” di Bergamo, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXLI (1982-1983), pp. 340-367; A ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] il G. vanta la positività della propria esperienza matrimoniale di contro alla calorosa esaltazione, sottesa di R. Cessi, Un falso eroe della rivolta di Famagosta, in Atti del R. Istituto veneto di storia, lettere ed arti, LXX (1910-11), parte II, pp ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] nell’arte, Bisceglie 1968, p. 144).
Il citato processetto matrimoniale del 1677 (cfr. D’Alessandro, 2019, doc. 725 la prima volta nel 1670 in una Conclusione dei Governatori dell’istituto, in riferimento alla necessità di fare «li vestiti nuovi» (cfr ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] e, grazie ad un'accorta politica matrimoniale, imparentata con le più cospicue famiglie senatorie bolognesi.
Svolti gli con la città felsinea: frequenti i rapporti con l'Istituto delle scienze al quale donò alcune apparecchiature scientifiche, con ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] del 1785 il D. ricusava di concedere una dispensa matrimoniale, in contrasto con la nuova normativa giuseppina. Di questo di una parte del clero riguardo all'impopolare istituto della coscrizione obbligatoria: alle richieste di collaborazione del ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] . Al pari del fratello Manuele, perseguì una politica di alleanze matrimoniali di alto livello, legandosi agli Spinola e ai Doria (di imparentato con le due famiglie che monopolizzavano l’istituto del doppio capitanato del Popolo nella seconda metà ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] che prese lezioni di clavicordo. Per lei si fecero progetti matrimoniali, una prima volta nel 1603, quando il re di Nord delle Alpi, dalla Riforma in poi, non aveva nessun istituto.
Il concepimento del nuovo edificio religioso, ultimato nel 1612, ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] e nel 1838 una figlia, Isabella. L’alleanza matrimoniale con una delle principali famiglie piemontesi si sarebbe rivelata toscana è stata pubblicata dal Comitato di Torino dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, La diplomazia del ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] fra le due corone, attraverso un'alleanza matrimoniale fra il proprio primogenito Vittorio Amedeo e E. Stumpo, La vendita degli uffici nel Piemonte del Seicento, in Ann. dell'Istituto stor. ital. per l'età moderna e contemp., XXV-XXVI(1973-1974), pp. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...