CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] avevano sospeso la loro attività per la progressiva degradazione dell'istituto e per le leggi restrittive sul numero del clero documenti concernenti la nullità della II sentenza sulla causa matrimoniale del duca e duchessa di Maddaloni, ibid, 1790 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] delle idee al liceo di Brera, nominandolo membro dell'Istituto nazionale e affidandogli nel giugno 1803 la carica di vicedirettore quello civile che aveva "le obbligazioni della vera unione matrimoniale". L'11 settembre di quello stesso anno il B., ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] Lo stesso rilievo è dato nei dispacci alla politica matrimoniale della casa reale francese, di cui avrebbe dovuto Paris 1932, pp. 29 s.; A. Canezza - M. Casalini, Il Pio Istituto di S. Spirito…, Roma 1933, p. XLIII; O. Montenovesi, L'archiospedale ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] G. ne colse gli aspetti salienti sia in ordine agli istituti regolati sia in ordine al procedimento di creazione del diritto nel G. si estese, fra l'altro, al diritto matrimoniale delle Chiese orientali cattoliche (I poteri del parroco e del vescovo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] al granduca un articolato piano per l'erezione dell'istituto, che doveva essere unito al seminario diocesano e immagini coperte (pp. 208 ss.), le prerogative ecclesiastiche in materia matrimoniale (pp. 489 ss.). Oltre a queste, altre due memorie, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] si fregiava del titolo di grande di Spagna, fu ritirato dall'istituto. Dopo pochi mesi i due fratelli Doria, che da alcuni anni il rifiuto papale all'annullamento del suo precedente vincolo matrimoniale.
Nel settembre di quell'anno il D., afflitto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] G., allora quindicenne, per cercarle un conveniente partito matrimoniale. Dopo un pellegrinaggio a Loreto, tuttavia, la materni Aliprandi, dove ancora oggi esiste e opera attivamente l'istituto. Esso nacque ufficialmente il 21 giugno 1608, quando, nel ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...