Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] G. Zappa, docente all’Istituto Superiore di Scienze Economiche e di lucro (le a. di trasporti, di assicurazioni, di forniture ecc.). In generale, si considerano S.p.A. nel 1992; l’A. Nazionale Autonoma delle Strade (ANAS), trasformata in ente pubblico ...
Leggi Tutto
Nato a Caserta il 29 marzo 1877; laureato in matematica all'università di Napoli nel 1902, prestò dapprima servizio presso il Ministero dell'agricoltura, industria e commercio. Libero docente di statistica [...] . Eletto nel 1919 a Napoli fu deputato per tre legislature (XV, XVI, XVII), e sottosegretario alla presidenza nel 1922. Organizzò nel 1912 l'Istitutonazionale delle assicurazioni, e ne fu consigliere delegato fino al 1920; ideò e organizzò l'Opera ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] forme, e particolarmente le società cooperative, le mutue di assicurazione e le casse rurali di credito.
Considerando l'azione insegnamento coloniale agrario è impartito in Francia dall'Istitutonazionale di agronomia coloniale di Nogent-sur-Marne, ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] e di emissione, le casse nazionali infortunî, le compagnie di assicurazione, anche a deroga dei proprî statuti, a fare aperture di credito in conto corrente di natura commerciale a favore dell'Istitutonazionale di credito per la cooperazione sino ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] creato l'IstitutoNazionale della Colonizzazione e Riforma Agraria (INCRA) che ha predisposto un piano sia nazionale che regionale assumere il potere (15 aprile 1967) fornì ampie assicurazioni alle classi povere, ai sindacati, agl'intellettuali e ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] (tre banche: Banco di Napoli, Banco di Sicilia e Monte dei Paschi di Siena, più l'IstitutoNazionale delle Assicurazioni e l'Istituto Poligrafico dello Stato) a sottoscrivere cinque ''carature'', ciascuna di cinque milioni; e si demandava alla nuova ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] fissarne il prezzo, specialmente se prevede dei ribassi. Si assicura, quindi, soltanto la qualità del cotone che gli necessita, of Commerce, Commerce Reports, Washington; IstitutoNazionale per l'Esportazione, Bollettino di informazioni commerciali ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e tuttora gli Haussa nel Sūdān e gli Arabi, ecc., si assicuravano, con l'attività dei movimenti e con la conoscenza dei bisogni e preposto l'Istitutonazionale per l'esportazione, creato con legge 18 aprile 1926, n. 800. Questo istituto è ordinato in ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Istituto Bonafous, per le professioni agrarie; il convitto nazionale Umberto I; l'istitutonazionale Umberto I per i figli dei militari (1918); l'istitutonazionale 6 agosto era a Carpi. Dopo essersi assicurato le vie di comunicazione col Trentino, il ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] cassa e di custodia dei valori della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali; la gestione delle pensioni e sussidî sezione di credito fondiario e agrario istituita presso l'Istitutonazionale di credito per la cooperazione ebbe largo concorso da ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...