MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] si deve nel 1934 il restauro del presepio dell’istituto Massimo alle Terme con il Mistero attribuito a del 1961; bronzo, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna) e nel 1960 tenne nel 1962 la prima mostra di grafica presentata da G. Vigorelli. Lo ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] logo e l’intera immagine graficadella celebre maison, con una Thayaht fu prescelto dal Gruppo nazionale fascista della paglia come disegnatore di nuovi 11, pp. 13-15; G. Poggiali, L’Istituto Industriale Leonardo Da Vinci, Firenze 1940, p. 69 ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] professore straordinario di statica grafica, disciplina che insegnò nazionale di Firenze; la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna; la Biblioteca dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze; la Biblioteca dell'Istituto ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] et des pierres gravées della Biblioteca Nazionale di Parigi, che Nibby nella Carta, e la realizzazione graficadella stessa, di cui disegnò a Nibby si conservano a Roma, Biblioteca dell’Istituto di Archeologia e Storia dell’Arte, Lanciani 63, ff. ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] venne nominato per una cattedra di disegno all’Istituto tecnico di Civitavecchia. Dal 1923 firmò con capesarine (in particolare, la grafica di Felice Casorati); e ancora un ritorno all’ordine della giovane pittura nazionale. Ojetti scelse il Ritratto ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] nello stesso anno direttore dell’istituto. Grazie alla riconosciuta fama acquisita in campo grafico, Toma, che . 182 s.; R. De Zerbi, L’arte moderna. Lettere a proposito della Esposizione Nazionale di Belle Arti in Napoli, Firenze 1877, pp. 35 s.; F. ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] nella propria vasta attività grafica: ne è testimone un nazionale di S. Luca, Roma 1974, p. 263; C. Siracusano, Profilo di Francesco Manno, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna della Facoltà di lettere e filosofia dell ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] reale vocazione al Regio istituto di belle arti grafica. Da aprile a luglio la Primaverile fiorentina mise per la prima volta in luce l’ampiezza della Amatori e Cultori. La scultura, in L’Idea nazionale, 20 marzo 1915; G. Costetti, Uno scultore ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] per la progettazione dell’Istituto tecnico per geometri John Myers e con il grafico Michele Provinciali disegnò l’orologio della sua ricchissima carriera Valle fu insignito di importanti riconoscimenti. Nel 1975 fu nominato accademico nazionale ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] inglese l’incarico di eseguire una serie di studi graficidelle sculture esposte nell’istituto e conseguì il primo premio per il disegno e a penna di personaggi locali (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea). La permanenza in ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...