CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] grafica nell'Istituto tecnico superiore di Milano e quindi nel 1873 fu chiamato a Roma dal ministro della cronica ristrettezza finanziaria scoraggiavano ulteriori ampliamenti dell'organizzazione universitaria nazionale. La sua opposizione fu però ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] professore straordinario di statica grafica, disciplina che insegnò nazionale di Firenze; la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna; la Biblioteca dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze; la Biblioteca dell'Istituto ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] nazionale (1899) dell'Accademia naz. d. Lincei, socio corrispondente dell'International statistical Institute di Londra (1886), dell'Istituto veneto (1896) e della Accademia delle del F. La determinazione graficadelle forze interne nelle travi ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] elementi di statica grafica e disegno. campo elettromagnetico, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classe di lincee, 95); P. Udeschini, M. P., in Rendiconti dell’Istituto lombardo - Accademia di scienze e lettere. Parte generale e atti ...
Leggi Tutto
FAIS, Antonio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Ploaghe, in provincia di Sassari, il 25 apr. 1841, da Antonio Michele e Sebastiana Deligios. Nel 1855, mentre frequentava il collegio degli scolopi di Sassari, [...] vincitori del concorso nazionale per il collegio all'istituto tecnico insegnò anche statica grafica nell'allora pp. XXV-XXIX; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Acc. d. scienze di Torino, classe ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...