CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] 'unificaz. italiana, Torino 1960, p. 51; C. Curcio. Idee e discussioni intorno alla previdenza nel Risorgimento e dopo, in Per una storia dellaprevidenzasociale in Italia. Studi e documenti, Roma 1962, pp. 33 s.; G. Mira, Mutualità, solidarismo, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] dellaPrevidenzasociale. A pochi anni dalla conclusione delladella ‘scuola romana’, preside della facoltà di Architettura della capitale, dirigente di associazioni degli architetti, ben conosciuto negli ambienti dell’INA (IstitutoNazionaledelle ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Edgardo (dal 5 marzo 1965); Lavoro e PrevidenzaSociale, Delle Fave Umberto; Commercio Estero, Mattarella Bernardo; Marina nostro tempo, sia per aver presieduto a lungo l'Istitutonazionale di urbanistica, sia per aver dato incarichi per piani ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] nazionale (App. V, iv, p. 806).
Per gli aspetti giuridico-istituzionali della f. p., gli elementi fondamentali della pubblica: previdenza, sanità, di carattere sociale alle imprese del Novecento, 2° vol., Istitutodella Enciclopedia Italiana, Roma 1977, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Reichsbank, divenuta l'unico istituto di emissione con lo scadere nazionali, dichiarava guerra al generale colpevole di "scivolare verso correnti d'idee socialiste-internazionali". Giunto alla vigilia della concernenti la previdenzasociale (Bundesamt ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] Previdenzasociale, dei Trasporti - cui successivamente si sono aggiunti il ministro delle Partecipazioni statali, per effetto della settore dell'industria, svolte attraverso speciali istituti a , provenienti dal prestito nazionale, disposta con la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] gennaio 1999. Da quel giorno l'Istituto Monetario Europeo sarebbe stato sostituito dalla delle stesse condizioni di lavoro, compresi i sistemi di assistenza e previdenzasociale i tassi di conversione tra le valute nazionali e l'euro (per la lira ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] della politica macroeconomica nazionale. Vennero introdotti l'assicurazione contro la disoccupazione, la previdenzasociale dall'Istituto Gramsci, Roma, 20-22 aprile 1968", Roma 1970, pp. 201-216.
Goffman, E., Asylums. Essays on the social situation ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] finanziari nazionali alle banche e agli istitutidelle disuguaglianze e delle divisioni sociali; formazione di una categoria di salariati meno tutelata per quanto riguarda l'osservanza del diritto del lavoro e l'accesso alla previdenzasociale ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] europeo di statistiche integrate della protezione sociale (SESPROS) del 1996 l'aggregato 'spesa per le pensioni' supera la definizione di spesa pubblica e include le spese dei regimi privati di previdenzasociale essendo pertanto la risultante ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...