FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] e scienza delle finanze presso l'istituto tecnico dellaprevidenza", è una privativa "fiscale e socialenazionalistadella politica fascista, il suo tentativo di riassorbire e risolvere entro lo Stato gli antagonismi dei partiti e delle classi sociali ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] dellaprevidenza. sociale: "La novità della economia corporativa sta nell'avere posto direttamente e non più indirettamente il fine nazionale come il criterio della Commemorazione, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LXXIV ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] dalla polizia austriaca per le sue attività sociali, l'E. venne arrestato nell' nazionale, anche se il marchio dell'esperienza veneta sembrò caratterizzare anche gran parte dellaistituti di previdenza, di cooperazione e di credito delle industrie ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] previdenza e assistenza sociale; l'anno successivo entrò come consulente di statistica presso la Confederazione degli enti autarchici, di cui assunse poi la presidenza. Costituito nel 1928 l'Istitutonazionale L'Unione statistica delle città italiane ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] , nel 1923 membro del Consiglio superiore dellaprevidenza e delle assicurazioni sociali, del consiglio di amministrazione dell'Istitutonazionaledelle assicurazioni e del consiglio di amministrazione delle Assicurazioni d'Italia. In qualità di ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità socialedelle forme di previdenzadelle entrate, presenti in tutto il territorio nazionale. I regolamenti attuativi della di istituti quali ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] degl'istituti di previdenza amministrati della Federazione nazionale fascista delle casse di risparmio, raggruppante le casse di risparmio, i monti di pegni di prima categoria, l'Istituto di credito delle casse di risparmio e l'Istituto federale delle ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] , comuni, ecc.), gli enti di previdenza (INPS, INAIL, ecc.). Essa, Istituto Centrale di Statistica (ISTAT) - si rendono disponibili alla fine del mese di marzo dell dalla contabilità nazionale anche indicazioni sul benessere sociale e sulle ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] sociali non solo i contributi che il datore di lavoro versa agli enti di previdenza, pubblici o privati, ma anche i cosiddetti contributi sociali Italia, sia in altri paesi dell'Unione Europea, dagli istitutinazionali di statistica. In Italia essa ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] 36 ss.; L'istituto pitagorico, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, XXIV [1889], pp. 208-25), uscì Socialismo antico. Indagini (Torino nazionaledell'Accademia delle scienze di Torino (dal 26 giugno 1887), socio corrispondente dell' ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...