GAP
– Sigla di Güneydoğu Anadolu projesi «Progetto per l’Anatolia sud-orientale», conosciuto anche come Great anatolian project, piano di sviluppo che coinvolge nove province della Turchia sud-orientale [...] multisettoriale di sviluppo regionale, ispirato ai principi della sostenibilità ambientale. In questa ottica sono dell’Istitutonazionaledi statistica riferite al 2008, nelle province dell’Anatolia sud-orientale i tassi netti di migrazione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] condizionamento ambientale. Nella stessa ottica si pone K. Flannery, di transizione, le cosiddette età buie, in Italia (Istitutodi studi micenei ed egeoanatolici del Consiglio nazionale delle ricerche, università di Roma) e fuori (Scuola svedese di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] a una grande opera di rivendicazione nazionale.
Fra gli storici medici stranieri vanno nominati Max Neuburger autore di una Storia della medicina, Carlo Sudhoff fondatore dell'Istitutodi storia della medicina dell'università di Lipsia, il più attivo ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] di comunicazione, portatrici diottiche diverse e in grado diNazionaledi Prevenzione e Difesa Sociale (CNPDS, sorto nel 1947), già in quegli anni e anche dopo forte promotore della sociologia. Nel 1956 nacque la rivista Sociologia dell'Istituto ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] nel suo complesso dagli studiosi di fisica muonica dei più importanti istitutinazionali e internazionali, ha ricevuto contributi dovuta al vasto insieme di parametri da tenere sotto controllo. Nella stessa ottica possono essere considerati anche ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] di importanti organi nazionalidi esercizio e di ricerca nelle telecomunicazioni, quali la SIP e lo CSELT di Torino (Centro Studi E Laboratori Telecomunicazioni, organo di ricerca del gruppo STET), oltre che di alcuni istitutiottica tra l'istitutodi ...
Leggi Tutto
LANDOLT, Edmund
Agostino Palmerini
Oftalmologo, nato ad Aarau (Svizzera) il 17 maggio 1846, morto a Parigi nel luglio 1926. Si laureò a Zurigo nel 1869; allievo di H. Knapp, di F. Arlt, di A. Graefe, [...] Javal a Parigi, dove aprì una clinica oculistica privata, e fu oculista dell'Istitutonazionale dei giovani ciechi.
Sono classici i suoi lavori diottica fisiologica (strumento per la misura dell'acuità visiva; oftalmotropo, prisma, stereoscopio per ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Catania 1871 - Rieti 1957), fratello di Angelo e Giuseppe, zio di Ettore; direttore dell'Istituto superiore dei telegrafi e telefoni dello stato (1904-14), poi prof. di fisica sperimentale [...] dove successe ad A. Righi come direttore dell'Istitutodi fisica; membro della Società italiana delle scienze, socio nazionale dei Lincei (1923). Ha compiuto ricerche di fisica sperimentale e di fisica applicata. Conseguì notevoli risultati nel campo ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] insegnò storia e geografia all’Istituto tecnico di Palermo, nel 1885 Mosca conseguì componevano la «classe politica». In quest’ottica si comprendono sia la sua opposizione al Calderoni un’intervista per la rivista nazionalista Il Regno, nella quale si ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Vi sono opere di chiromanzia, geomanzia, ottica, logica. I , come si evince dal catalogo di essa, conservato a Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. ventiduesima settimana di studio (Istitutodi Storia Francesco Datini di Prato), ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...