Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...]
Il punto culminante di questo cattolicesimo nazional-patriottico e combattente fu inevitabile, tutto ciò, nell’otticadi un conflitto totale e quindi della lotta partigiana nel Bergamasco, «Annali dell’Istituto Alcide Cervi», 11, 1982, p. 263. ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] da ogni ipotesi di conciliazione con le dinamiche nazional-liberali dell’epoca. Tra 1848 e 1855, in diversi istituti culturali, seminari e di vertice e di base. Nell’ottica papale, occorreva evitare che la forza del mito nazionale divaricasse ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] ottica Cavour si premurò di condurre la sua rivoluzione moderata nel quadro del Parlamento, discutendo anche di questioni spinose, come la cessione diistituto, riprendendo le linee del decaduto decreto di e specificità nazionali nell’età liberale ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] distorsione ottica nel valutare l’azione concreta di governo ”, in Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 23,1 (1979), Classe di Scienze morali, storiche e processi contro gli eretici, in Bullettino dell’Istitutodi Diritto Romano, 1 (1934), pp. ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] di nazionalizzazione dei seminari. L’idea era quella di utilizzare le scuole secondarie già attive presso quegli istituti come facenti parte del sistema scolastico nazionale II40.
In quest’ottica, anche lo spostamento di competenze sui seminari che ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] nazionale e, in quanto tale, non suscettibile di agli enti esponenziali. In quest'ottica, congiuntamente alla verifica della loro in Studi per il centocinquantenario del Consiglio di Stato, Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1981, vol ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] del discorso proprietario come proposta di rigenerazione nazionale e di composizione sociale a partire dai patriarcali (a cura di), Lettere di Michelangelo Caetani duca di Sermoneta. Cultura e politica nella Roma di Pio IX, Istitutodi Studi Romani, ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] l'ottica del management di crescita di lungo di bellicoso nazionalismo, sia con la domanda di produzioni per le forze armate, sia attraverso l'emanazione di una fitta serie di è padrone di una gigantesca conglomerata, l'IRI (Istituto per la ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] », «per la scelta di uomini ligi alla causa nazionale e al bene della seria politica di sostegno dell’istituto familiare. La stessa Martini parlava di tentativi dello linee politiche di quanto elaborato nei piccoli gruppi. In quest’ottica assunsero una ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] come un pastore esemplare nell’ottica del pontificato, per la dai sospetti di negligenza nazionale e si . Sani, s.v. Maffi Pietro, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, LXVII, Roma 2006, pp. 271-274.
34 ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...