DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] regionali in un’otticadi politica nazionale; la rivista Terzafase, ideata come strumento di confronto e riflessione Giulio Pastore di Roma; altra documentazione è presente negli archivi democristiani dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma e, ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] produttore nazionaledi autocarri pesanti e vantava una quota vicina al 15% del mercato nazionale per la fascia di vetture dal L. in un'otticadi estremo rigore morale; fustigatore a Milano presso l'istitutodi storia economica dell'Università ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] otticadi un’unificazione monetaria, già immaginata come possibile sbocco degli accordi di politica e mediatica di interesse nazionale. Nel collegio in Thema. Quaderni di economia e finanza dell’Istituto bancario San Paolo di Torino, 1978, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] fu insegnante di latino e storia in istituti magistrali di Vercelli e Torino e dal 1939 in licei di Roma. Dopo la presenza di strutture ricorrenti. L’ottica marxistica consolidò e » e venne nominato socio nazionale dell’Accademia dei Lincei. Tutta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] un’otticadi bilanciamento e di proporzionalità, la stessa cui negli anni a venire, soprattutto su alcuni temi (per es., l'indennità di espropriazione), si sarebbe ispirata la giurisprudenza non solo delle corti nazionali ma anche di quelle europee ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] l'altro, anche il presidente della Commissione nazionaledi indagine sulla scuola (istituita dalla legge 1073 del luglio 1962, che terminò i suoi lavori nel 1965: vedi in proposito le conclusioni dell'E. in Istituto per la documentazione e gli studi ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] si aprì per Margherita la possibilità di tenere corsi di matematica e geometria all'Istitutodiotticadi Firenze, diretto da Vasco Ronchi vita di donna e di scienziata.
Opere
Autrice di circa 400 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] nazionale italiano, una formazione clandestina di Pagano l‘incarico per la realizzazione dell’istitutodi fisica all’interno della città universitaria.
Convinto camera ottica rappresentò sempre un indispensabile strumento di indagine e di studio ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] quale sperimentò l’uso della camera ottica. A una sorta di sdoppiamento con questo artista può . 160, 163 s.; L’archivio storico dell’Istitutonazionale per la Grafica-Calcografia (1826-1945). Inventario, a cura di A.M. Sorge - M. Tosti Croce, Roma ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] ) del nuovo Istitutodi sociologia nella facoltà di magistero di Bologna.
La facoltà di scienze politiche di Bologna fu istituita nazionalidi cittadinanza. In entrambi i casi la sua visione fu orientata verso il futuro. Secondo una simile ottica ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...