FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] e sempre) la convinzione espressa nel già ricordato Cristo tradito.
Dove c'èl'amore - scriverà il F. nella prefazione a Delirio - c'è "lnazionale degli autori drammatici. Ee che, premiato dall'Istituto D. Cappelletti-G. Vigorelli-U. Ronfani, Pref. a ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] l’Organizzazione nazionale maternità e infanzia (ONMI), dei centri, con compiti di coordinare, controllare e attuare l’assistenza all’infanzia ee Bibliografia
Un fondo archivistico Giovanni Bollèa è stato depositato dalla famiglia presso l’IstitutoU. ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] e Lombardia; poi si recò in Germania, per un’inutile missione di osservatore e sostenitore dei diritti della nazionalità presso l’Assemblea nazionaleUIstituto di studi superiori di Firenze.
Fonti e Bibl.: Una breve commemorazione è - C. Santangeli ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] ; Roma, Gall. nazionalee coll. Mazzelli; San U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, pp. 588-592 (con ampia bibl.); G. Battelli, L. C..., Firenze 1922; D. E . delle stampe, tesi di laurea, Istituto univers. Maria SS. Assunta, Roma 1967 ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] l’Immacolata Concezione per la chiesa dei Cappuccini di Parma (ora Galleria nazionale) e la pala con l’ U. Procacci, Opere del Piazzetta e della sua bottega a Cortona, ibid., pp. 117-131; R. Pallucchini, Piazzetta, Milano 1956; D.M. White - A.C ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] a fare, e a far fare, per il potenziamento dell'istituto di storia antica e per l'approntamento d'una sede adeguata all'importanza e al compito l'equità imperiale, la virtus liviana, la clementia Caesaris, l'impero nazionalee, soprattutto, l' ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] e lettere all’Università (1897), e tra giugno e luglio del 1899 la laurea all’Università el’abilitazione in Normale. Vista rifiutata nel 1899 una domanda per un posto all’Istituto 1924 nel ‘listone’ nazional-fascista e sedette in Parlamento nella ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] l’Italia invadesse l’Etiopia, presentò domanda di arruolamento alla Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN, le ‘camicie nere’ del regime fascista) elistituto 1979; B. (catal.), a cura di C. Pirovano, Milano 1984; B. Contributi al ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] L. Ottolini. Il B. era stato attratto senza dubbio dall'ideale di devozione semplice e profonda dell'istitutoe appunti per il catalogo delle sue opere a stampa (cod. Vallic. U leoniano; c) il decreto 35 al Quirini nella Nazionale di Parigi; quelle al ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] e trascritto l'anno precedente da P. J. Bruns e dal gesuita V. M. Giovenazzi e di cui il Ce poco più tardi quelle durissime di Unazionale di Roma, Mss. vari, nn. 902-913. Il suo estesissimo epistolario è ..., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...