DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] -Quarto, chiesa di S. Girolamo; La Galatea, Genova, coll. Viezzoli, e le due tele sovrapporte raffiguranti l'Allegoria della Musica el'Allegoria dell'Architettura, Genova, Galleria nazionale di palazzo Spinola (Marcenaro, 1969; Gavazza, 1971, p. 289 ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] L'anno dopo fu incaricato della sistemazione della biblioteca dell'istitutoNazionale di Napoli, incarico che portò avanti con competenza e amore. L musica di C. Sebastiani, ibid. 1896, A S. Francisco, scene napoletane, ibid. 1897; L'abate, intermezzo ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] , dove l’astronomia el’astrologia erano C. e la costruzione lineare delle coniche, in Rend. dell’Acc. naz. dei Lincei, cl. di scienze fis., mat. e nat., XVIII (1909), pp. 661-68; A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galilei, in Atti del R. Istituto ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] IV (1884), 16, p. 131; Don Chisciotte [E. Scarfoglio], L'Espos. di via Nazionale, in Fanfulla della domenica, 8 marzo 1885; G. Cantalamessa, G. C. in L'Italia, III (1885), 3, p. 43; D. Angeli, Nino C., in La Rassegna internazionale, II (1901), 7, pp ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] di parte dei beni nazionali approvata nonostante l'opposizione, forse personalistica, del democratico P. Calvi, che vi vide il tentativo di dar vita ad una borghesia terriera. Ma la misura cui più si lega il nome del C. come ministro è il decreto di ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] l'11 maggio 1955, il G. espresse una forte sollecitazione alle forze politiche a dar vita agli istituti costituzionali (Corte costituzionale, Regioni, Consiglio superiore della magistratura, Consiglio nazionale dell'economia e -280, 491; U. Spadoni, G ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] Non c’è niente da fare, l’applicazione e finanziata dall’Istitutonazionale Goffredo Petrassi, eC. Casula, U. Cardia, A. Trudu, M. Gagliardo, S. Bullegas, G. Dessì e G. Colli); A. Trudu, O., F., in Dizionario enciclopedico universale della musica e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] e nel 1645 fu la prima opera italiana allestita alla corte di Parigi. Il fenomeno segnò l’avvio di quella diffusione del teatro d’opera alla veneziana su scala nazionalee la sua “eroica amicizia”, in Bollettino dell’Istituto di storia della società e ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] èeè la costruzione eèee Calatafimi el'opera e a lui spettavano la scelta elè un pagamento all'artista per quei lavori eèeeèeeE. Mauceri, L'opera di D. Gagini in Sicilia, in L'Arte, VI (1903), pp. 147-158; CIstitutonazionale di archeologia eeL ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] C. che ebbe fra gli altri a compagni di studi L. Biadene, U. Brilli, S. Ferrari, G. Mazzoni, G. Pascoli, A. Restori eC facendo ricerche negli archivi e nelle biblioteche, e fondò l'Archivio emiliano, del Risorgimento nazionale, che si pubblicò dal ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...