(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] città era in possesso dei Gebusei (ca. 1000 a.C.); fu conquistata da Ioab e David ne fece la capitale del Regno di Israele. Nel , l’IstitutoL. A. Mayer e il Museo d’Arte Islamica, il Museo Edward e Helen Mardigan per la cultura armena, il Museo U. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a tali temi, si costituirono numerose istituzioni culturali che iniziarono a integrare e a valorizzare le preziose raccolte.
Nel 1949 nascevano a Milano l'INSMLI (IstitutoNazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia), con la ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , Speeches and writings, Oxford 1984; C.U. Chernenko, Speeches and writings, ivi 1984 È inserita nel programma della Comunità europea TACIS.
Capo dello stato èL. Ter-Petrosian del Movimento Nazionale all'impegno di istituti finanziari in alcuni casi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] designata U-j C., in Enciclopedia archeologica. Africa, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2005, pp. 603-792.
Gedi
L'insediamento swahili ubicato 16 km a sud di Malindi (Kenya), a 6,5 km dal mare e di un parco nazionale.
bibliografia
S.G ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] designata U-j C., in Enciclopedia archeologica. Africa, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2005, pp. 603-792.
Gedi
L'insediamento swahili ubicato 16 km a sud di Malindi (Kenya), a 6,5 km dal mare e di un parco nazionale.
bibliografia
S.G ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] l'Istitutoe Museo di storia della scienza a Firenze e 1976; U. Baldini, Museologia e conservazione, nazionale, proprio in quanto il più delle volte concepiti come specchio prestigioso del genio scientifico e tecnico di una nazione;
c) terzo fattore è ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] del 4° secolo a. C. e vari monumenti d'età romana e paleocristiana, ora sotto il livello l'Università, la Biblioteca Nazionale, l'Accademia e, sulla via Patissìon, il Museo Archeologico el sede dell'Istituto archeologico germanico e alcuni edifici ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Bibl.: C.H. Istituto per il Mediterraneo, Turchia. Le condizioni economiche e di laurea M.S.Ü. Güz. San. Fak e Cansever temperano l'eclettica sintassi del nazionalismo con una attenzione, calcolata e suasiva, verso le ragioni del contesto: tecnologie e ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] Veneto, XVI, 1935.
Le grandi raccolte nazionali deliberate da Istituti scientifici in Francia ed in Italia, a causa dell'incertezza dei tempi sono rimaste sospese; nulla si sa del Corpus francese e si è per il momento abbandonato quello italiano, di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] la Caria nel 546/5 a.C. e nel 545-540 a.C, nonostante l'eroica difesa di Xanthos, la Licia e della fertilità. Gli scavi, condotti dall'Istituto Archeologico Germanico e scavi diretti da Ü. Serdaroğlu hanno rinvenuto la skenè el'auditorium del teatro ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...