PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] 70), dal palazzo INA (IstitutoNazionale delle Assicurazioni; 1967) e dal palazzo Savoia Assicurazioni e costruzione di una cattedrale: la Gran Madre di Dio a Taranto, Martina Franca 2004; Gio P. a Stoccolma: l’istituto italiano di cultura «C.M ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] desumere l' e il 1671 e poi in varie riprese, tra il 1679 eè chiaro se lel'acquaforte raffigurante I quattro martiri incoronati dagli angeli (Roma, Istitutonazionale per la grafica) e Carlo e Domenico, firmata e datata eLleè Fonti e Bibl.: C. Rossi ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] l'Accademia di S. Luca, la Galleria nazionale d'arte moderna, il Museo di Roma, l'Istitutonazionale per la grafica e Guida di Roma e suoi dintorni, Roma 1857, p. 276; U. Forni, 1932, pp. 7, 31; C. Savonuzzi, Ottocento ferrarese, Milano-Ferrara ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] gli altri, di U. Coromaldi, di C. Biseo e del veneziano G. Ciardi.
A testimonianza di tale studio resta una cospicua attività grafica, oltre 1450 schizzi, raccolti in trentatré taccuini ora conservati a Roma presso l'Istitutonazionale per la grafica ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] delle Armi in occasione del concorso nazionale d'architettura indetto nel 1911 per celebrare l'Unità d'Italia e Roma capitale.
Con U. Bottazzi, il G. ideò le decorazioni murali e in ceramica, gli arredi e le vetrate per diversi ambienti del ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] civica d'arte moderna, Acquisizioni 1971-1978, Torino 1979, p. 11; C. De Seta, L'archit. del Novecento, Torino 1981, ad Indicem; Arredo urbano. Torino Anni 30, U. C. (catal.), a cura d. Istituto Alvar Aalto, Torino 1981, ad Ind.; A. Magnaghi-M. Monge ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] U di F. èè la tavola con Scipione l'Africano del Museo nazionale paintings of F. di G., Los Angeles 1969; C. Maltese, Il protomanierismo di F. di G. F. di G. e il rivellino "acuto" di Costacciaro, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] Trattato di architettura militare e segnato Fondo Nazionale II.I.277-280 l'anno 1863, XL (1863), pp. 4-8; C. Promis, Gl'ingegneri e gli scrittori militari bolognesi del XV e . XV, XVI e XVII, Bologna 1885, p. 26; U. Rossi, F. D. e le medaglie di ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] nazionale d'arte moderna), caratterizzata da sontuose e per l'istituto dei E. Cecchi, G. D. artista, in IlFanfulla della domenica, 19 febbr. 1882; C. Guasti, Pensieri su L. Bartolini e D. e dell'arte cristiana, Milano 1908; L. Callari, G. D., in U. ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] nazionale di storia dell'architettura [1948], Firenze 1957, pp. 347-352; P. Barozzi, Vita e opere di LIstituto di storia dell'architettura, Roma 1955, n. 12, pp. 19 S.; M. Rivosecchi, Bomarzo, il Vignola e , Giacomo Barozio da; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...