BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] l'assurdo comportamento di un istituto, il quale, nel chiudere all'improvviso le tratte (come allora aveva fatto) e p. 78 ss.. C. Meitzel, Bandini,in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei,Classe di scienze morali stor. e filol., serie ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] e tormentato della vita nazionalee della ricostruzione dell’apparato economico. Aderendo all’invito del nonno, che l , la RIV (Roberto Incerti eC. Villar Perosa), mentre, ancora di famiglia, IFI e IFIL (Istituto finanziario italiano laniero), ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] civile sia militare (prima in Vaticano, poi all'Educazione nazionale gli si era affibbiato il nomignolo di "conte Sciabola"). G. C. Marino, L'autarchia dellacultura. Intellettuali e fascismo negli anni Trenta, Roma 1983, ad Indicem; U. Alfassio ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] Trattato di architettura militare e segnato Fondo Nazionale II.I.277-280 l'anno 1863, XL (1863), pp. 4-8; C. Promis, Gl'ingegneri e gli scrittori militari bolognesi del XV e . XV, XVI e XVII, Bologna 1885, p. 26; U. Rossi, F. D. e le medaglie di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] nuovo istituto il suo . 62-65; G. Sforza, L'amministrazione generale del Piemonte eC. Botta (1799), in Mem. nazionale di Parigi, Roma 1936, pp. 296-99; E. Rota, Le origini del Risorgimento (1700-1800), Milano 1938, pp. 1016, 1122, 1153; U. Valente, L ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] seguirono la sua morte.
Qui egli morì l’8 gennaio 1324, all’età di nazionale Marciana, Mss. Lat., V, codd., 58-59, c. 33; la trascrizione in E.A e la sua famiglia, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali e ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] nazionale d'arte moderna), caratterizzata da sontuose e per l'istituto dei E. Cecchi, G. D. artista, in IlFanfulla della domenica, 19 febbr. 1882; C. Guasti, Pensieri su L. Bartolini e D. e dell'arte cristiana, Milano 1908; L. Callari, G. D., in U. ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] nazionale di storia dell'architettura [1948], Firenze 1957, pp. 347-352; P. Barozzi, Vita e opere di LIstituto di storia dell'architettura, Roma 1955, n. 12, pp. 19 S.; M. Rivosecchi, Bomarzo, il Vignola e , Giacomo Barozio da; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] . Falloppia e G. C. Aranzi, e certamente sono anche presenti al F. altri autori, che non cita, come V. Coiter eU. Aldrovandi. del F. e una ampia bibliografia in References, II, pp. 785-809); G. Favaro, Galileo el'A., in Atti dell'Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] nazionale, II.II.40; la nota attributiva del Follini a c. XXv) sotto la didascalia "Giovanni di" (l II, Catania 1968, pp. 161-189; U. Dotti, Petrarca a Milano, Milano 1972, p Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di lettere e scienze morali e ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...