PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] e da altri artisti di scuola parmigiana. L’impegno di bibliotecario per l’amministrazione e per la dotazione dell’istituto 98; C. L. Farinelli, Ricerca e riviste storiche a Parma tra Otto e Novecento, in Le riviste storiche fra coscienza nazionalee ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] anche a impedire l’inserimento nel nuovo codice di principî eistituti cari al corporativismo 1931), Le società di commercio «collegate», c.d. società «a catena» (ibid. nazionale (CLN) della Lombardia E. Sereni e pubblicato nei giornali, l’ ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] l'unico caso in cui il F. è indicato con tanta precisione) in materia di instrumentum tabellionare (Vat. lat. 5773: adriotatio ad Baldi de Ubaldis Reperiorium iuris), l'altra sull'istituto Vaticana e presso la Biblioteca nazionale di Roma, e sono di ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] ., A.41, f. IV, c. 4v (lettera di M.A. l sol tinge e non sface, Catrano, settembre 1580), 56r (lettere a Bonciari, Catrano, 1580), 63r (lettera di B. Regio al M.); Firenze, Biblioteca nazionalee moderni della famosa Università e del celebre Istituto ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] l’istituto della revoca è, nei limiti e materiale sopravvenuto (Cass., S.U., 16.12.2010, Testini, in CED Cass., 249001; Cass., S.U., 28.6.2005, n. eC. Santoriello, I, Torino, 2009; Spagnolo, P., Il tribunale della libertà. Tra normativa nazionalee ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] italiane.
Nell'esaminare i diversi sistemi vigenti in Libia e in Africa orientale italiana, egli riservò ampie funzioni agli organi del Partito nazionale fascista, nella convinzione che l'opera di quest'ultimo fosse insostituibile per un'efficace ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] 'Italia, che riteneva giustificato da motivi politici, nazionalie ideali. Chiamato alle armi nel luglio 1916, fu destinato come aiuto cappellano all'ospedale militare per ufficiali presso l'istituto Figlie del Sacro Cuore di Milano. Scrisse allora ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] dell'Istituto di diritto romano V. Scialoja, del 1948).
Cristianesimo e diritto (pp. 186-221) - che riproduce una conferenza tenuta a Palermo nel febbraio 1942 per l'inaugurazione dei corsi della Federazione universitaria cattolica italiana (F.U.C.I ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] nazionaleL'indirizzo giuridico attraverso cinquant'anni di "Rivista Penale" (in Per il cinquantenario della Rivista penale, Città di Castello, pp. 541-566).
Fonti e Bibl.: Necrol. in La Nuova Antologia, 1° dic. 1942, p. 221; G. Sabatini, U. C ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568)
Calogero MARROCCO
*
Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] u. leggi p. s. (r. d. 18 giugno 1931, n. 773) ed agli artt. 1 e 2 l. 27 dicembre 1956 n. 1423; b) alla identificazione delle persone arrestate e dei cadaveri di sconosciuti; cl'Istituto hanno sede i seguenti servizî tecnici a carattere nazionale: ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...